Sciola, Zappareddu, Barba, gli anni Settanta e una Sardegna a caccia di stimoli di Antonello Zanda (direttore Cineteca Sarda), da L’Unione Sarda del 17 ottobre 2017 Per San Sperate e Orgosolo i primi anni ’70 furono gli anni del muralismo. A San Sperate nacque nel 1978 grazie a Pinuccio Sciola, che portò il suo progetto Paese Museo all’attenzione internazionale e diede… Read more »
A Saragozza, venerdì 10 novembre 2017, l’Istituto Ferdinando il Cattolico organizza un seminario dal titolo La memoria del tarantismo. Jota e taranta, Musiche, Danze e Riti diretto da Manuela Adamo e Miguel Ángel Berna. Programma 11:30 – 13:30 Manuel De Carli: Itinerari del tarantismo mediterraneo nell ́Eta ́Moderna Vincenzo Santoro Il tarantismo contemporaneo: una tradizione re-inventata 17:30 – 20:00 Javier Barreiro… Read more »
L’ 8 ottobre su TG2 Mizar è andata in onda una bella intervista di Tommaso Ricci a Eugenio Barba, dove si parla anche di Odino nelle terre del rimorso e si vedono ampi stralci del documentario di Ludovica Ripa di Meana pubblicato nel dvd allegato al volume. In particolare, Barba, che la settimana scorsa ha presentato a Lecce, presso i Cantieri Koreja,… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 26 settembre 2017 Il Senato ha approvato il 20 settembre scorso, con una convergenza sostanziale di quasi tutte le forze politiche (121 voti favorevoli, 12 contrari e 73 astenuti), il disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e delega al Governo per il riordino della materia. Il provvedimento, risultato di… Read more »
Vincenzo Santoro scrive di Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e in Sardegna (1973-1975) di Fabio Francione, da Alias, inserto culturale del manifesto, 16 settembre 2017 Una delle esperienze più radicali del teatro internazionale del ventesimo secolo è rappresentato dall’Odin Teatret di Eugenio Barba. La compagnia teatrale di Holstebro, precettando e aggiornando il dettato pratico-teorico del guru del «teatro… Read more »
L’incanto del borgo e i vecchi stereotipi di Vincenzo Santoro, da Repubblica (ed. pugliese) del 15 settembre 2017 Seguendo mercoledì in tv le concitate cronache sulla tristissima vicenda dell’omicidio di Noemi Durini, nello sgomento e nel dolore per la perdita insensata e irrimediabile di una giovane vita, non potevo fare a meno di pensare che mai era stato così straziante vedere… Read more »
di Antonella Gaeta, La Repubblica di Bari, 29 agosto 2017 Salento, anni Settanta: la compagnia di Barba arriva dalla Danimarca e scopre un mondo di pizzica e cantori. Un “baratto culturale” che Vincenzo Santoro racconta nel libro “Odino nelle terre del rimorso” Estate del 1974, la Madonna delle Grazie viene portata in processione sulle spalle di attrici danesi, per sentita… Read more »
di Mauro Marino, da Spagine del 25 agosto 2017 Due recentissimi libri ci accompagnano in una riflessione sulle vicende e sulle sorti culturali del Salento: Odino nelle terre del rimorso di Vincenzo Santoro (Squilibri) e Lettere da una taranta di Raffaele Gorgoni (I Quaderni del Bardo). Due libri dove troviamo il “prologo” e l’”epilogo” di una storia ormai lunga cinquant’anni. Nel primo… Read more »
di Bastiana Madau, da il manifesto sardo del primo agosto 2017 Inoke, un’idea diversa da’ ssustànzia/ assu biver dess’òmine. E peri in sa malidade/ dessa pèyur miseria, inoke, s’òmine/ non perde’ ddinnidade; finzas si a bbortas/ sa bida tendet assu lìmine estremu/ okros assa morte. Tottu, inoke,/ nos pode’ ggalu nòkere, e ttottu/ galu podet esser fattu,/ si kreska’kkada kosa… Read more »
Riflessioni a margine della prima Conferenza nazionale dell’impresa culturale, promossa da Federculture e tenutasi a L’Aquila il 5 luglio scorso dal Giornale delle Fondazioni del 18 luglio 2017 La Conferenza nazionale dell’impresa culturale, che si è tenuta nel capoluogo abruzzese il 5 luglio scorso, è stata un importante momento di confronto fra gli operatori del settore. L’evento, molto partecipato, ha fin… Read more »