Negli ultimi anni il Salento è diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e della danze tradizionali. Soprattutto d’estate, nella Penisola fa i due mari è un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle tipiche feste di paese ai grandi concerti simil-rock, eventi che attraggono decine di migliaia di persone, richiamate da questa grande offerta di… Read more »
Matera Capitale occasione per tutto il Sud Intervista a Franco Arminio di Vincenzo Santoro, in Anci Rivista, novembre-dicembre 2014 Il 17 ottobre scorso, dopo una lunga e complicata fase di selezione, Matera è stata proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Ha avuto la meglio sulle altre cinque città che erano state precedentemente selezionate dalla Commissione Internazionale presieduta da… Read more »
A proposito della recensione del libro di Giovanni Pizza Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura (da poco edito da Carocci), pubblicata sul quotidiano Il manifesto del 2 giugno (si può leggere qui: http://ilmanifesto.info/il-ragno-del-salento/ ), a firma di Claudio Corvino, vorrei provare a segnalare brevemente alcuni punti a mio avviso problematici, che possono avere una valenza più generale, in quanto rivelatori… Read more »
Molto spesso mi trovo a dover ribadire questo concetto, che lascia quasi sempre stupiti i miei interlocutori: i diritti Siae non son dovuti per la musica tradizionale!!! perché quest’ultima, non avendo per definizione un autore preciso (e “registrato”), non è “tutelata” dalla Siae. Infatti, anche in conseguenza delle disposizioni della legge 30/97 (art. 6 comma 4), sono libere le utilizzazioni:… Read more »
Pubblico qui una bellissima intervista sulla complessa eredità intellettuale di Ernesto de Martino che il caro Sergio Torsello, per l’anniversario dei 40 anni della morte dell’etnologo napoletano, fece ad Amalia Signorelli, sua collaboratrice nel corso della indagine sul campo da cui si originò “La terra del rimorso”, “libro di culto, che il revival della pizzica ha trasformato in un’icona del… Read more »
Anci e Centro per il Libro insieme per un progetto di promozione della lettura rivolto ai primi anni di età di Luana Di Molfetta e Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio/agosto 2014 e gennaio/febbraio 2015 In Vitro è un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Cepell, Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per… Read more »
Una vecchia storia di musica e politica, fra il Salento e la Grecia… Perché il neo-premier greco Tsipras, nel corso della sua visita a Roma, ha regalato a Renzi un cd di “Pizzica Taranta” (facendo un bellissimo gesto, che speriamo venga adeguatamente compreso dal “ricevente”)? A mio avviso la risposta va cercata soprattutto nel forte legame che si è stabilito… Read more »
In uscita il nuovo cd del Canzoniere Grecanico Salentino, una raccolta di canzoni che Erri De Luca paragona a delle “lettere da un condominio in fiamme”. Forse il tentativo più compiuto di dimostrare che la musica popolare salentina può (e deve) essere considerata come musica di oggi, e non solo nostalgia del passato. Nel 1975, per iniziativa della scrittrice e… Read more »
di Marino Niola, da Repubblica del 21 marzo 2015 Il tarantismo è finito. Anzi no. Le tarantole pizzicano ancora alla grande. Ma questa volta non mordono più le raccoglitrici di tabacco salentine, stremate dalla fatica, cresciute a fave e cicoria e rimaste impigliate negli ingranaggi di una storia inceppata, di una mobilità sociale negata. Quelle che danzavano la loro ribellione… Read more »
di Sergio Torsello in “Nuovo Quotidiano di Puglia”, Martedì 17 Marzo 2015 A più di dieci anni dalla morte, la complessa figura di Roberto Leydi (1928-2003) attendeva ancora un adeguato riconoscimento non solo come uno dei padri fondatori dell’etnomusicologia nazionale, ma come uno degli intellettuali di maggior spicco nel panorama culturale del secondo Novecento italiano. A colmare questa lacuna giunge… Read more »