Samugheo, immagini delle tarantate

invasatesamugheo

di Sergio Torselloda Nuovo Quotidiano di Puglia, Lunedì 11 Marzo 2013 La mostra fotografica di Chiara Samugheo e Daniela Ciriello intitolata Il sud nella realtà delle tonalità emotive che si è tenuta nei giorni scorsi presso la Sala del Colonnato della Provincia di Bari ha reso omaggio alla straordinaria esperienza umana e professionale di Chiara Samugheo, una delle grandi protagoniste… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Pisa Folk Festival 2013

Dal 30 maggio al 1 giugno, l’associazione PisaFolk propone tre giorni dedicati alle tradizioni popolari delle regioni italiane: teatro, dibattiti, documentari e molta musica. Programma Giovedì 30 maggio, ore 18.30, Cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci 4 Proiezione dei documentari: Un viaggio nella musica etnica. Veneto. Gualtiero Bertelli Tradinnovazione: una musica glocal. Sardegna e Piemonte Regia di Piero Cannizzaro Ospiti: Piero Cannizzaro,… Read more »

Danzare contro la solitudine

franco-cassano-300x169

Franco Cassano è stato, a partire della pubblicazione del suo fondamentale saggio Il pensiero meridiano (Laterza 1996), uno dei più importanti riferimenti per il nostro lavoro di rivitalizzazione “dal basso” della nostra terra attraverso la valorizzazione della sue culture tradizionali (e non solo), e spesso ci ha aiutati a decifrare la complessa fase storica che stavano attraversando il Salento, la Puglia… Read more »

La costruzione del mito Salento, modello anche per altre zone d’Italia

lucera2

A colloquio con Vincenzo Santoro dell’ANCI di Dorella Cianci da L’Attacco, 21 febbraio 2013 “Sulle pianure del Sud del Sud non passa mai un sogno/ sostantivi e le capre senza musica”, questi versi del poeta salentino Vittorio Bodini potevano riferirsi ad un Salento di un po’ di tempo fa, non di certo a quello glamour di oggi, quello del turismo… Read more »

Il gruppo Radici e il folk revival salentino degli anni ‘80

sd

di Vincenzo Santoro, 15 febbraio 2013 Nel corso degli anni ‘80 si esauriscono progressivamente tutte le esperienze della riproposta salentina maturate nel decennio precedente, in parallelo con la crisi del movimento del folk-revival nazionale. Questo declino avviene in primo luogo per il mutare dei gusti del pubblico, sempre meno interessato alle musiche di tradizione e alla loro rilettura in chiave… Read more »

Riflessioni su FolkBooks 2012

di Sergio Torsello, 29 novembre 2012 Il successo della prima edizione di Folk Books, la rassegna dell’editoria multimediale delle tradizioni in movimento, merita qualche riflessione aggiuntiva. Ci sono almeno tre temi che, al termine delle tre intense giornate di incontri, seminari, concerti, presentazioni di libri e dischi, emergono con forza a testimonianza di un’esigenza diffusa che da tempo attendeva risposte… Read more »

La storia del Canzoniere di Terra d’Otranto

di Vincenzo Santoro 27 gennaio 2013 Con la fine degli anni ’80 nel Salento si registra un progressivo ritorno di interesse per i ritmi e i suoni della tradizione da parte di musicisti più giovani, che, insieme ad alcuni importanti protagonisti delle esperienze precedenti – che in molti casi non avevano smesso del tutto di operare – iniziano una nuova… Read more »

una “pizzica indiavolata” per il Canzoniere Grecanico Salentino

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 5 settembre 2012 Il Canzoniere Grecanico Salentino è il più longevo gruppo di musica popolare della terra fra i due mari. Agli inizi del 1975, la grande intellettuale e attivista culturale Rina Durante, dopo che una precedente esperienza, nata qualche anno prima sempre su sua iniziativa e coordinata musicalmente da Luigi Lezzi,… Read more »

Lecce, la Taranta alla conquista del Parlamento

Il Pd punta su Massimo Bray che ha trasformato la danza locale in un volano di sviluppo. A destra puntano su Giorgino, mezzobusto tv di Antonello Caporale dal Fatto Quotidiano di domenica 20 gennaio 2013 Ab finibus terrae. Di fronte c’è solo il mare e il sole di Leuca, quando l’Italia intera è coperta da nubi nere, sazia e commuove…. Read more »

Le storie del tarantismo

md16512039754

Scritti minori sul tarantismo tra il 1945 e il 1970 e la ricezione salentina de La Terra del Rimorso* di Sergio Torsello, 28 gennaio 2013   La ripresa degli studi sul tarantismo dopo la parentesi bellica coincide con l’apparizione della “breve storia” di Henry Sigerist, uno dei testi chiave non solo dal punto di vista cronologico, ma anche perché di… Read more »