Sigismondo Castromediano e i “canti del popolo”

Sigismondo Castromediano e gli albori del dibattito sulla musica popolare nel Salento postunitario di Sergio Torsello, 5 febbraio 2013   Sulla vicenda umana e intellettuale di Sigismondo Castromediano (1811-1895), una delle più complesse e affascinanti figure del Risorgimento meridionale, esiste ormai una sterminata letteratura. Tuttavia lo scavo documentario nella cospicua produzione del Duca di Cavallino si rivela sempre ricco di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Pizzica Paradise

Some of the most vibrant local music in Europe is to be found in Salento, southern Italy. Elizabeth Kinder (words) and Ian Anderson (pics) went in search of Anna Cinzia Villani and the ancient traditions of Puglia. da Folk Roots Magazine, 41, novembre/dicembre 2012 It was the brilliant traditional singer and dancer Anna Cinzia Villani’s glorious new album Fimmana, Mare… Read more »

Ieri e oggi le voci della Taranta

di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 8 giugno 2012 Nell’ultimo numero della rivista svizzera “Cahier d’Etnomusicologique” (25/2012) è pubblicato un lungo saggio di Flavia Gervasi dal titolo Affermazione artistica e criteri estetici dei cantori revivalisti del Salento. L’articolo è basato sui risultati di una lunga indagine sul campo svolta tra il 2007 e il 2010 ed è illustrato… Read more »

Taràn – solo di taranta

Taràn – solo di taranta è il titolo del video, realizzato dal regista Edoardo Winspeare (uno dei protagonisti principali, almeno dalla fine degli anni ’80, della reinassance salentina), con cui la danzatrice e coreografa Maristella Martella presenta il suo solo messo in scena in occasione del concertone dell’edizione 2010 della Notte della Taranta, diretta dal maestro Ludovico Einaudi. Girato all’interno… Read more »

aggiu giratu lu mundu aggiu vistu fiacchi e boni / lu chiù pesciu de tutti ete lu Sirviu Berlusconi

Opillopillopì è una canzone popolare scritta “a più mani”, nel senso che a un testo iniziale, con una melodia e un ritornello molto riconoscibili, composti probabilmente nella prima metà degli anni Settanta, sono state fatte successivamente varie aggiunte, da parte di “autori” diversi. E’ anche una canzone “di protesta”, indiscutibilmente politica (molti dicono che nel Salento il “canto sociale” non… Read more »

La “taranta” parigina di Mina Tindle

di Mina Tindle il cd Taranta. Un mito che continua ad invadere l’immaginario di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo di venerdì 7 dicembre 2012 Poco più di un anno fa è uscito il cd d’esordio di una giovane musicista francese, Mina Tindle (nome d’arte), che aveva un titolo che a noi salentini non poteva passare inosservato: Taranta. Ascoltando le… Read more »

Il Salento bello e gustoso di Slow Food e Touring Club

E’ da poco stata pubblicata questa notevolissima guida del Salento realizzata dal Touring Club e da Slow Food, che racconta la nostra terra non solo nelle sue bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche nei suoi straordinari giacimenti enogastronomici. A mio avviso, per l’impostazione, la veste editoriale, la capillarità delle segnalazioni, che vanno molto al di là e al di fuori… Read more »

La prima volta della “pizzica pizzica”

A proposito di pizzica pizzica: la “Lettera sul tarantismo” dell’ing. Andrea Pigonati di Salvatore Epifani, 30 novembre 2012 Antonio Ianne in un suo articolo intitolato Il sapore della pizzica, pubblicato su Lu Furgularu del 17 gennaio 2011, afferma: “(…) la prima fonte scritta che fa riferimento alla nostra danza risale al 1797 e cita una serata di ballo che la… Read more »

Giovanni Pellegrino e la re-invenzione delle feste tradizionali salentine

di Vincenzo Santoro, 20 ottobre 2012 Potenza dei social network: La festa, la farina, la forca, notevolissimo documentario del 1980 girato nella Grecìa Salentina, recentemente ritrasmesso da RaiStoria, dalla tv è stato subito caricato su youtube, e si è velocemente diffuso su facebook tramite catene di condivisione fra appassionati. Un esempio emblematico di come le tecnologia, applicata correttamente, possa contribuire… Read more »

Delle volte il vento. Il romanzo del Salento che si “ri-apre” al mondo

Ambientato negli anni degli sbarchi dei migranti dall’Albania di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, 20 settembre 2012 Le edizioni Kurumuny hanno da poche settimane ridato alle stampe Delle volte il vento, breve ma interessante e significativo romanzo di Milena Magnani, originariamente pubblicato nel 1996 per Vallecchi. Ambientato interamente nel Salento, la delicata opera della scrittrice bolognese svolge la sua… Read more »