premio Memorie e musiche Comuni
Premio per le ricerche su cultura, storia e tradizione locale L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha bandito l’edizione 2007 del premio dedicato alle ricerche sulla cultura, la storia e la tradizione locale.
Premio per le ricerche su cultura, storia e tradizione locale L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha bandito l’edizione 2007 del premio dedicato alle ricerche sulla cultura, la storia e la tradizione locale.
Intervista a Donato Margarito, consigliere di Rifondazione Comunista alla Provincia di Lecce sul convegno Puglia terra di musica. Politiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali, tenutosi ad Alessano (Le) il 2 febbraio 2007
da repubblica.it del 5 gennaio 2007 Dopo il successo della notte di Capodanno che ha visto 30.000 spettatori presenti al grande concerto di Cinecittà a Roma con l’Orchestra Popolare ‘La Notte della Taranta’ diretta dal maestro concertatore Ambrogio Sparagna, viene ristampato il disco ‘La Notte della Taranta 2005‘ pubblicato da Parco della Musica Records e distribuito da Self.
tratto dal sito www.iltaccoditalia.info, 27 novembre 2006 19 voti favorevoli e sei astenuti. E’ nata in consiglio provinciale la fondazione “Notte della Taranta”, patrimonio di partenza 200mila euro, che coinvolgerà, oltre alla Provincia, anche la Regione Puglia, l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e l’istituto Diego Carpitella
È uscito il cd «La Notte della Taranta», sul grande concerto finale del festival 2005 musicale salentino dedicato al recupero della pizzica e alla sua fusione con altri ritmi, dal rap al jazz Alessandro Portelli da Il manifesto del 4 ottobre 2006
La popolare manifestazione cresce a ogni edizione. E aumentano i finanziamenti pubblici. Ma c’è maretta sulla «Notte» che fa grande il Salento di Tonio Tondo da La Gazzetta del Mezzogiorno del 22 settembre 2006 L’energia e la forza della Notte della taranta, rassegna della musica popolare salentina giunta alla nona edizione, sono tali da non temere restrizioni finanziarie. Tagli ai… Read more »
Donato Margarito: «Taranta, occorrono obiettivi condivisi» da “La Gazzetta del Mezzogiorno” di mercoledì 6 settembre 2006 Adesso che le luci della ribalta si sono spente ed i clamori del successo assopiti, forse è giunto il momento propizio per ragionare intorno a “La Notte della Taranta”, abbandonando sterili e pretestuose polemiche che non servono a nulla.
Intervista a Luigi Lezzi di Francesca Rinaldi e Vincenzo Santoro Lequile, settembre 2006Luigi Lezzi, operatore culturale, giornalista e animatore del teatro per l’infanzia, all’inizio degli anni settanta fu uno dei protagonisti della prima pioneristica esperienza di “riproposta” della musica tradizionale del Salento, connessa a un importante programma di ricerca sul campo. In questa lunga intervista ricostruisce quella stagione straordinaria, ne… Read more »
di Vincenzo Santoro 24/08/2006 Stamattina il Consigliere Donato Margarito del PRC ha presentato presso la Commissione Cultura della provincia di Lecce – che si riunirà entro la prossima settimana – gli emendamenti al testo dello Statuto della Fondazione Notte della Taranta, che recepiscono in pieno le proposte di pizzicata.it. Le proposte in sintesi riguardano: a) una più chiara determinazione degli… Read more »
Le grandi kermesse salentine hanno oscurato un percorso di ricerca che, a partire dagli anni ’70, intendeva rinnovare il rapporto con le radici e con l’identità locale. Franco Ungaro racconta di quei fermenti nel libro ”Dimettersi dal sud“ Non si può dire Salento senza nominare la pizzica, nè si può dire pizzica senza nominare la Notte della taranta, il festival… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.