Tag Archives: Notte della Taranta

Risposta di Sparagna a Durante

Riportiamo la risposta di Ambrogio Sparagna all’articolo con cui Daniele Durante denunciava una sorta di appropriazione indebita di alcuni brani della tradizione salentina nei credits del disco contenente il concertone della Notte della taranta del 2006. L’impressione è, che a naso, questa volta abbia ragione Sparagna, perché non dei brani in sé stiamo parlando, ma di loro riarrangiamenti (che poi… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Taranta-Mania, ristampato cd dell’evento del 2005

da repubblica.it del 5 gennaio 2007 Dopo il successo della notte di Capodanno che ha visto 30.000 spettatori presenti al grande concerto di Cinecittà a Roma con l’Orchestra Popolare ‘La Notte della Taranta’ diretta dal maestro concertatore Ambrogio Sparagna, viene ristampato il disco ‘La Notte della Taranta 2005‘ pubblicato da Parco della Musica Records e distribuito da Self.

Uccio sfida i «soneros»

Peppe Servillo, la Consoli e la Galeazzi tra gli ospiti La Notte della Taranta fa rotta verso Cuba Strambotti d’amore e canti di lavoro in una tela sonora, di passioni e memorie, imbastita per La Notte della Taranta 2006. Sono due dei tanti fili conduttori di questa nona edizione dell’evento, la terza con Ambrogio Sparagna a capo dell’Orchestra Popolare

«Più chiarezza sulla Notte della Taranta»

I consiglieri della Margherita rivolgono un’interrogazione a Pellegrino Chiesti «ragguagli» sui piani finanziari annuali e sul ruolo del Comitato promotore La Più chiarezza sull gestione amministrativa ed artistica, della «Notte della Taranta». A chiederlo sono i consiglieri del gruppo della Margherita di palazzo dei Celestini, attraverso un’interrogazione sugli accordi tra la Provincia e l’Unione dei comuni della Grecìa salentina

La California italiana si gioca il futuro sull’high tech

Ricerca, turismo e agroindustria le carte vincenti. Lecce è pensata e costruita per stupire. I ricami della natura e quelli degli architetti del barocco sembrano uno il significante dell’altro, come se a un esercizio di stile irripetibile – la penisola salentina è un oceano di luce, la corsa di uliveti piantati su una terra rossa e grassa che d’improvviso precipita… Read more »

Roma nella tela della Taranta. Nuovi orizzonti per la «Notte»

Accordo tra Melpignano e la Fondazione musicale capitolina. Nuovo e importante partner nella tela de «La Notte della Taranta». L’Unione dei Comuni della Grecia Salentina e l’Istituto Diego Carpitella, organizzatori del festival, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la Fondazione «Musica per Roma», ente che si occupa dell’organizzazione dei grandi eventi e, soprattutto, della programmazione del Auditorium capitolino. Sergio Blasi,… Read more »

«Chi ha paura della taranta? La nostra terra è questo e altro»

Ho scelto un’estate di basso profilo, al riparo. Letture, lavori di scrittura, poco impegno mondano, poche feste, poco lavoro organizzativo. Scelgo, un po’ sto a guardare e nelle visite, nei solitari pellegrinaggi che mi capita fare, quest’anno non ho mai incontrato la pizzica ma ho letto e sentito di molti che la odiano. Esagerati cultori del «so solo io di… Read more »

«La mia orchestra non va in trance»

Il ritmo, le voci, i volti, l’organetto, la memoria, la piazza di Melpignano, la contaminazione… Parla Ambrogio Sparagna, «maestro concertatore» dell’ultima edizione Una conversazione con Ambrogio Sparagna, appassionato e carico dopo la Notte della Taranta di quest’estate a Melpignano, sull’esperienza di quest’anno e sul suo futuro. Quest’anno segna una svolta rispetto all’ideologia della cosiddetta contaminazione – cioè, all’idea che per… Read more »

“Su etnicu ‘ncazzatu” anch’io: il Salento e le ambiguitá del ‘neotarantismo’

di Luca Ferrari da lucaferrari.net Torno dal Salento dove sono stato venti giorni per il secondo anno consecutivo. Terra splendida, rossa, gli ulivi sui lati delle strade che lo attraversano, i “pajari” e i muretti a secco che segnano le proprietà. Un mare unico, cristallino, un paesaggio esclusivo, ricco di contrasti laceranti, estremi, i monumenti del Barocco che tendono agguati… Read more »