Category Archives: I miei articoli

Brigante se more. In una canzone la “controstoria” dell’Unità d’Italia (e non solo)

Bennato-Brigante-se-more

di Vincenzo Santoro da Paese Nuovo del 27 gennaio 2011 Brigante se more. Viaggio nella musica del Sud, di Eugenio Bennato, dato alle stampe da pochi mesi dall’editorie Coniglio, è un libro composito, che ha al centro la singolare storia della famosa canzone, diventata negli anni una sorta di “inno alternativo” del Sud, ma che arriva anche a formulare, proprio… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Sinfonie insulari: i tesori della musica sarda

Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio-agosto 2012In queste settimane, il quotidiano L’Unione Sarda sta pubblicando “a puntate” l’Enciclopedia della musica sarda, un’opera multimediale vastissima (in 16 uscite fra libri, cd e dvd), che intende dare una rappresentazione completa (e probabilmente definitiva) dello straordinario patrimonio delle “musiche vive e contemporanee, perché realizzate ai nostri giorni”, che caratterizzano l’isola, facendone uno dei… Read more »

Fimmana mare e focu, c’è da scherzare pocu!!!

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 6 maggio 2012 Fimmana, mare e focu!, il nuovo cd di Anna Cinzia Villani, edito da AnimaMundi (in una veste grafica al solito di altissima qualità, con in copertina la riproduzione di una preziosa opera di Teresa Ciulli), è un lavoro discografico complesso e raffinato, che trova una collocazione decisamente originale nel… Read more »

Costruttori di chimere

babele

di Vincenzo Santoro   da Il Paese Nuovo del 14 febbraio 2012   Gabriele Mina, insegnante e ricercatore in antropologia, savonese – e in forte connessione sentimentale col Salento, se non altro per aver a lungo studiato il “tarantismo mediterraneo” – sta conducendo da alcuni anni una vera e propria mappatura di una particolarissima geografia italiana, composta dalle “architetture fantastiche”… Read more »

Qua si campa d’aria

otello 4

A quarant’anni dalla prima edizione in vinile, riedito il fondamentale L’Italia cantata dal Sud di Otello Profazio   di Vincenzo Santoro   da Il Paese Nuovo del 24 luglio 2011   Come è noto, le modalità contraddittorie con cui si è realizzato il processo di unificazione nazionale, soprattutto per quanto riguarda la confluenza del vecchio regno del Sud nel nuovo… Read more »

Il carnevale danzato di Montemarano

montemerano

Dall’editore Nota di Udine, Mascarà mascarà me n’a fatto ‘nnamorà. Le tarantelle e i canti di Montemarano, un libro con due cd audio a cura di Luigi D’Agnese e Giovanni Giuriati di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, sabato 22 ottobre 2011Montemarano è un piccolo borgo di poco più di tremila abitanti dell’Alta Irpinia, noto agli appassionati di cultura popolare… Read more »

Canti e suoni della tradizione di Carpino

carpinocd

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 15 settembre 2011 “Quando per vecchiaia se ne saranno andati anche gli ultimi cantatori, pastori e contadini nati negli anni ‘20, non ci sarà più modo di poter ascoltare dal vivo la musica di tradizione di Carpino, e di capire di chi siamo figli, e da dove proveniamo.” Con queste amare considerazioni… Read more »

Un nuovo romanzo “pizzicato”

lcdg2

di Vincenzo Santoro 8 giugno 2011 Il 15 giugno prossimo uscirà per la raffinata casa editrice Adelphi il nuovo romanzo di Andrej Longo, Lu campo di girasoli. Dal risvolto di copertina si evince chiaramente che si tratta di un libro – scritto peraltro da un non salentino – che usa il Salento “pizzicato” come scenario ideale, come luogo dell’immaginario. L’ultimo… Read more »

La Puglia immaginata. Una regione scritta da altrove

di Vincenzo Santoro da Coolclub.it n. 63 di aprile 2010 (Puglia sopra le righe) Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli scrittori pugliesi che si sono imposti alla ribalta nazionale, arrivando a pubblicare anche per case editrici importanti. Occorre tener presente però che, in molti casi, questi scrittori vivono ormai da anni (a volte da moltissimi anni) fuori dalla Puglia,… Read more »

La taranta a fumetti

dampyr

Il 28 luglio sarà in edicola, per la prestigiosa casa editrice Bonelli, l’albo a fumetti Maxi Dampyr n.3, speciale annuale sulle gesta del cacciatore di vampiri Harlan Draka. L’albo contiene un racconto dal titolo La notte della taranta sceneggiato da Alessandro Crippa e disegnato da Arturo Lozzi. La presentazione recita così: Nell’assolato Salento, il musicologo Giordano cura le nevrosi delle… Read more »