Category Archives: I miei articoli

La canzone “proibita” di Woody Guthrie per Obama

646px-Woody_Guthrie

Pete Seeger e Bruce Springsteen cantano This land is your land Ieri, al concerto per l’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Barak Obama, è successa una cosa quasi incredibile. A un certo punto sono saliti sul palco del Lincoln Memorial Bruce Springsteen e un arzillo vecchietto di novant’anni, Pete Seeger, padre nobile del folk americano nonché storico militante del… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

I (veri) patrimoni musicali della Lombardia

patrimonilombardia

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, dicembre 2008Esito di una fruttuosa collaborazione con il LEAV-Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale dell’Università di Milano, il volume Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (a cura di Renata Meazza e Nicola Scaldeferri, Squilibri Editore) offre un quadro inedito della cultura tradizionale in Lombardia, restituita all’ascolto e alla… Read more »

La Passione popolare di Sordevolo

passionesordevolo

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, dicembre 2008 Comune di testa della valle dell’Elvo, nel Biellese, Sordevolo estende il suo territorio in uno scenario naturale di colli, boschi e montagne, dalla frazione di Rubiola (590 metri) ai monti Mucrone (2335 metri) e Bechit (2320 metri), appartenenti al contrafforte prealpino delle Alpi Pennine, tra la Valle d’Aosta e la Valsesia. Da… Read more »

Quando “leccesi” era un termine dispregiativo

leccesicivita1

L’emigrazione dei lavoratori del tabacco salentini a Civita Castellana di Vincenzo Santoro, 22 novembre 2008 Civita Castellana è una popolosa cittadina della provincia di Viterbo, famosa per la produzione di ceramiche su scala industriale. Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alcuni proprietari terrieri locali, sfruttando gli incentivi statali, decisero di introdurre nel territorio circostante la coltivazione del tabacco,… Read more »

Ninnamorella, il nuovo disco di Anna Cinzia Villani

cdcinziaweb

Uno dei lavori più importanti della scena salentina degli ultimi anni di Vincenzo Santoro   La vicenda artistica di Anna Cinzia Villani è emblematica del percorso di formazione di molti dei protagonisti principali del “movimento della pizzica”. Partita a metà degli anni Novanta – molto giovane – dalla frequentazione del fitto mosaico di feste auto-organizzate che era il Salento “pizzicato”… Read more »

San Domenico, il santo dei serpari

serpari

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, maggio 2008 Una delle feste più interessanti e più caratteristiche del nostro Paese è certamente quella che si svolge ogni anno a Cocullo, piccolo Comune dell’Abruzzo, nel primo giovedì di maggio, in onore di san Domenico, santo medievale, a cui la tradizione popolare riconosce, tra gli altri, il “patronato” sugli effetti delle morsicature dei… Read more »

Uccio Aloisi e Andrea Sacco, cantori di Puglia

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2008 Negli ultimi anni la Puglia è stata lo scenario dell’esplosione di un vero e proprio “movimento” di recupero e riproposta della musica di tradizione. Diciamo la Puglia, ma in realtà dovremmo parlare delle sue “estremità”, il Gargano e il Salento, due sub-regioni molto distanti per storia, lingua e caratteristiche morfologiche, ma accomunate… Read more »

I canti della Passione di Castelsardo

lunissanti

Intervista a Bernard Lortat-Jacob di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2008Bernard Lortat-Jacob è Direttore di ricerca al Centre National de la Recherche scientifique e responsabile del Laboratooire d’etnomusicologie du Musée de l’Homme a Parigi, che da diversi anni conduce studi sulle tradizioni musicale sarde. Nel 1996 ha pubblicato per i tipi della Libreria Musicale Italiana Canti di Passione. Castelsardo,… Read more »

Addio a Pino Zimba, il “sangue vivo” del Salento

Pino Zimba

Pino Zimba ci ha lasciati. A soli 55 anni, se n’è andato uno dei grandi intepreti della musica salentina, uomo generoso e vitale, personaggio fondamentale del “rinascimento della pizzica”, baciato negli ultimi anni da un successo assolutamente inatteso. Giuseppe Mighali (questo il suo vero nome) era l’erede di una famiglia di musicisti tradizionali di Aradeo, gli “Zimba”, straordinari suonatori di… Read more »

tarante sanremesi

images-1

  Teniamoci forte… il sito www.ansa.it del 14 gennaio 2008, parlando del programma dell’edizione di quest’anno dell’immarcescibile Festival di Sanremo, riporta: “Sempre alla ricerca di un pezzo che ‘spaccasse’, Baudo ha commissionato direttamente a Eugenio Bennato una taranta, e pare che il risultato sia una nuova La paranza, dal ritmo micidiale.” Il brano, che “sa di pizzica e di musica… Read more »