Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »
di Vincenzo Santoro (pubblicato il 17/10/2012) La proposta di Legge Regionale sulla tutela e valorizzazione della musica pugliese di tradizione presentata dal consigliere Sergio Blasi (ex sindaco di Melpignano e padre nobile della Notte della Taranta), a partire da un testo preparato dal sottoscritto con il contributo di molti operatori del settore è stata approvata, all’unanimità, dal Consiglio Regionale il 16 ottobre 2012. La Puglia è la… Read more »
Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del Mibac ha pubblicato l’elenco dei progetti vincitori del bando Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che ha inteso selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore, capaci di favorire l’inclusione e la coesione sociale integrando l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di… Read more »
di Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo, Associazione Nazionale Comuni Italiani in Impresa Cultura, 14-mo rapporto annuale Federculture, Gangemi Editore 2018 L’Italia presenta un significativo e preoccupante ritardo, rispetto ai Paesi a noi comparabili, riguardo all’abitudine alla lettura di libri. Un fenomeno molto negativo, connesso evidentemente con la capacità di fasce sempre più ampie di cittadini di vivere… Read more »
Monte Sant’Angelo è una splendida cittadina di aspetto prevalentemente medievale. incastonata sul promontorio del Gargano, molto famosa per la presenza di un culto importantissimo, legato all’apparizione, nel V secolo, di San Michele Arcangelo sotto forma di toro. La leggenda vuole che il santo chiese che una grande grotta venisse consacrata in suo nome, e da lì nacque il noto santuario,… Read more »
Pubblico qui la relazione che ho presentato al convegno “Giovanni Pontano. Governo e follia”, organizzato il primo dicembre 2018 dal Comune di Cerreto di Spoleto (paese natale dell’illustre umanista) in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia e con il sostegno della Regione Umbria Giovanni Pontano (Cerreto di Spoleto 1429… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbac ha comunicato oggi che si è conclusa la valutazione delle proposte progettuali inviate dai Comuni interessati a ricevere i contributi messi a disposizione dal bando Città che legge 2018, iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, che intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul… Read more »
La Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Mibac ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo per il Triennio 2018-2020 a favore dei Carnevali Storici. Si tratta della prima volta che, coerentemente con le ultime riforme del settore, i Carnevali storici sono stati inseriti nel “normale” meccanismo di sostegno del Fus,… Read more »
Circa 40 anni fa, usciva per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »