Category Archives: I miei articoli

Il Canzoniere Grecanico Salentino “miglior gruppo di world music al mondo”!!!

conzoneiresonglines

Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Pubblicato dal Cepell il bando “Biblioteche per l’inclusione”

silhouette-1632912_1280-1280x640

Il Centro per il libro e la lettura del Mibac, nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Fondo Nazionale per la promozione della lettura, istituito con la legge di stabilità 2018, ha pubblicato un nuovo bando, elaborato in collaborazione con Anci, denominato Biblioteche per l’inclusione. Si tratta di una iniziativa che intende selezionare 6 progetti esemplari, presentati da soggetti del Terzo Settore,… Read more »

reso disponibile online il sonoro del disco de La terra del rimorso

la-terra-del-rimorso

Sempre a proposito delle perle che si trovano in rete, mi pare importante segnalare questo documento reperibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=FQ8gCiKSraE . Si tratta del sonoro che originariamente era presente sul disco in microsolco allegato alla prima edizione de La terra del rimorso, il celebre studio di Ernesto de Martino sul tarantismo salentino. La presenza, nella prima edizione del 1961 per i… Read more »

La taranta di David Byrne (in un documentario del 1982)

byrnetarantato

Recentemente, su youtube è stato pubblicato un video di straordinario interesse per gli appassionati di questioni tarantesche. Si tratta di Once in a lifetime, un documentario trasmesso nel 1982 da Channnel 4, la seconda rete pubblica inglese, che contiene un concerto dei mitici Talking Heads alla Wembley Arena di Londra (1). Sorprendentemente, vi sono compresi anche alcuni significativi frammenti del documentario La taranta di Gianfranco… Read more »

“Città che legge”: pubblicato il bando 2018 per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

logo_ccl_web-768x768

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge 2018-2019 ha deciso di proseguire la promozione e valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio… Read more »

Il tarantismo in Sicilia

magnes

Sull’utimo numero di AM, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica (n. 41-42) è stato pubblicato un corposo e approfondito saggio di Sergio Bonanzinga (professore di Etnomusicologia e Antropologia della musica presso l’Università degli Studi di Palermo) dal titolo Il tarantismo in Sicilia. Declinazioni locali di un fenomeno culturale mediterraneo. Si tratta della prima indagine sistematica sulla diffusione nell’isola di questo antico… Read more »

La rinascita del Museo Sigismondo Castromediano (fra menadi, satiri e tamburelli)

menadelecce

Il Museo “provinciale” di Lecce, fondato nel 1868 dal duca di Cavallino Sigismondo Castromediano, a cui è intitolato, è il più antico della Puglia. Nelle sue ricche raccolte, conserva numerose testimonianze della presenza umana nel Salento, dalla preistoria fino alla civiltà messapica e al periodo romano. Inoltre è fornito di una interessante pinacoteca, che documenta i numerosi e vari apporti artistici (in… Read more »

Lissìa, il cd giusto al momento giusto

lissìa

Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »

Brevi riflessioni a margine di una nuova Guida “ai sapori e ai piaceri del Salento”

salentorep

Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »

Lo straordinario viaggio della Tarantella (nello spartito del mondo)

images

In Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo fra culture in musica, libro bello e appassionante pubblicato di recente da Laterza, c’è un capitolo che ci racconta Lo straordinario viaggio della Tarantella: come un’”umile” danza popolare del Tacco d’Italia è riuscita a dialogare con la grande tradizione colta occidentale, “con la Sinfonia, la Sonata, il Quartetto, l’opera lirica, con Mozart, Beethoven e… Read more »