Antonio Basile, Eugenio Imbriani, Daniela Rota, Vincenzo Santoro, Sandra Taveri, Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2024, p. 142, euro 15 Il volume, a completamento del trittico comprendente Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale e Percorsi del tarantismo mediterraneo, entrambi pubblicati da Itinerarti nel 2021, raccoglie una riflessione a più voci sul fenomeno… Read more »
In un libro il prezioso lavoro di Vincenzo Santoro di Lucio Pierri, da Buonasera Taranto del 21 agosto 2021 Vincenzo Santoro, dopo venti anni di applicazione, di studi, e di pubblicazioni sul fenomeno del Tarantismo, ( la sua prima opera: “Il ritmo meridiano, La pizzica e le identità danzanti del Salento”, risale al 2002) , pubblica ora i risultati della sua… Read more »
Una delle caratteristiche del fenomeno del tarantismo è che per molti secoli è stato un tema di grandissima importanza, che colpiva profondamente l’immaginario collettivo e di cui quindi si occuparono in vario modo molti eruditi di un certo livello. Praticamente, in certi contesti, era un argomento ineludibile. Per queste ragioni, soprattutto per quanto riguarda il periodo più antico del dibattito sull’argomento, dove la maggior… Read more »
Il Museo archeologico Nazionale di Taranto ha scelto di promuovere in questi giorni sul suo profilo facebook questo “cratere”, ritrovato a Ceglie del Campo (che oggi è un sobborgo di Bari) su cui è raffigurata una stupefacente scena di danza in onore di Dioniso, attribuita al “pittore delle Carnee” e risalente agli ultimi decenni del V secolo a.C. Tale promozione è… Read more »
Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »
Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »
E così, senza dire (quasi niente a nessuno), questa incredibile traccia audio, finora conosciuta solo da pochi appassionati, è stata resa disponibile sul web, su Internet Culturale, un importante sito istituzionale dedicato alle collezioni delle biblioteche pubbliche. Si tratta della prima, straordinaria registrazione di un “canto tarantolesco” usato per il rito del tarantismo, ripresa a Lizzano (paese in provincia di Taranto ancora… Read more »
Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto. XVI-XX secolo, saggio pubblicato poche settimane fa da Antonio Basile per i tipi della Progedit (in una collana curata da Eugenio Imbriani), si colloca con una sua originalità nella vastissima produzione degli ultimi anni sul tema, presentando diversi motivi di interesse. Da una parte il libro contiene – come fa intuire il titolo – una… Read more »