In uscita il nuovo disco dei Gogol Bordello Nuovo album per i Gogol Bordello, band guidata da Eugene Hutz, che con la sua musica e’ riuscita a costruire un ponte tra la gipsy music, il rock ‘n’ roll e altri generi di musica ribelle. ”Super Taranta! ”, questo il nome dell’album
16 maggio, ore 15.00, Roma, presso la Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5 Seminario di discussione su: Patrimonializzare l’immateriale. A partire dal ritorno della taranta Il tema è quello dei “beni immateriali” nella loro immagine meno documentaristica, che avvicina molto al concetto di “identità”, un concetto decostruito dagli antropologi, ma tenacemente praticato da vari soggetti sociali. Il mondo “salentino”… Read more »
Comunanza di culture e tradizioni tra salentini e arberesh Vincenzo Santoro, in qualità di responsabile Ufficio cultura, Sport e Politiche giovanili Anci, partecipa e sostiene un innovativo progetto nel Comune di Civita, paese arberesh in provincia di Cosenza, che sorge ai piedi del Parco del Pollino.
da il Corriere del Mezzogiorno del 6 aprile 2007 Intervista a Giovanna Marini. La folksinger e ricercatrice romana parla di musica e devozione popolare La musica popolare religiosa è tutt’altro che estinta. Giovanna Marini, ricercatrice, docente e interprete del folk italiano, neè sicura.
Un grande successo di pubblico per la rassegna itinerante della Grecìa. di Livio Romano – Corriere del Mezzogiorno 03/04/2007 A volte fai duemila chilometri per scoprire che, nel brutto quartiere che ospita il B&b prenotato su internet, i bambini per strada fanno l’identico gioco dei bulletti di Altamura o di Latiano.
Lunedì 19 Marzo 2007, Teatro Valle, ore 20.45 La vedova scalza tratto dal romanzo La vedova scalza di Salvatore Niffoi
di Vincenzo Cazzato da l’Unità del 3 marzo 2007 L’APPELLO. Dalle ville della «Cupa» nel leccese a quelle dell’entroterra di Gallipoli: una regione di stupende testimonianze architettoniche e paesaggistiche oggi in pericolo.
Puglia terra di musica Convegno sulle politiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali in Puglia di Viviana Leo tratto da www.musicaround.net, febbraio 2007 Tutela, salvaguardia, valorizzazione, promozione, sono stati i punti focali di una discussione durata molte ore che ha visto alternarsi negli interventi nomi altisonanti dell’intelligentia salentina.
Intervista a Donato Margarito, consigliere di Rifondazione Comunista alla Provincia di Lecce sul convegno Puglia terra di musica. Politiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali, tenutosi ad Alessano (Le) il 2 febbraio 2007
Il gruppo Salentino Aramirè invitato nel celebre teatro della Carnegie Hall per presentare il suo repertorio di Eliana Forcignanò da il Paese Nuovo – venerdì 19 gennaio 2007 Gli Aramirè invitati nello storico teatro della Carnegie Hall di New York. Il gruppo che lavora sul patrimonio musical salentino- dai canti d’amore a quelli di lotta e di lavoro – ci… Read more »