Online il nuovo Bando “Biblioteche e Comunità 2019″

memcagliari

Il Centro per il libro e la lettura del MIbac e la Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), promuovono il bando Biblioteche e Comunità, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni meridionali, aiutandole a trasformarsi in agenti culturali che favoriscano la coesione sociale. Il bando, rivolto alle organizzazioni del Terzo settore che… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il Mediterraneo nella “rete” del Tarantismo

sbg09

Santoro: “Un contributi di studi per evitare l’effimero estivo” Di Maria Agostinacchio, dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 giugno 2019 ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti, è il titolo del convegno di studi in programma presso il Chiostro dei Carmelitani di Nardò (Ore 18.00, ingresso libero Info. 0833 603822 ), organizzanto dall’Associazione Diotimart, le Edizioni ItinerArti, e il Comune di… Read more »

Taranta, lo spettacolo ha infranto la tradizione

Santorocdmfoto

di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 maggio 2019 La novità più dirompente sulla scena della musica popolare a cavallo tra la fine del secolo scorso e gli inizi del 2000 è stata, per usare le parole dello storico e antropologo Antonio Fanelli, «l’enorme successo mediatico della Notte della Taranta, a seguito della complessa vicenda del rilancio della… Read more »

ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti

tarantakircher

Convegno di studi a 60 anni dalla ricerca di Ernesto de Martino nel Salento Nardò, Chiostro dei Carmelitani, 23 giugno 2019, ore 18 Coordinamento scientifico: Vincenzo Santoro A sessanta anni dalla mitica ricerca compiuta da Ernesto de Martino sul tarantismo salentino, i cui risultati confluirono nel celebre saggio La terra del rimorso, l’Associazione Diotimart e le edizioni Itinerarti, insieme al Comune di Nardò,… Read more »

“Città che legge”: pubblicato il bando 2019

logo_ccl_web-768x768

Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge 2018-2019 ha deciso di proseguire la promozione e valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio… Read more »

Un documentario del 1974 sul tarantismo in Spagna

tarantula

Una delle novità più interessanti venute fuori negli ultimi anni dagli studi sul tarantismo riguarda l’importanza e la diffusione del fenomeno in Spagna, cosa di cui avevamo notizia, anche a partire dagli accenni di Ernesto de Martino nella Terra del rimorso, ma forse non in termini così ampi e strutturati. Questo non solo per quanto riguarda i documenti storici che… Read more »

Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina

prima c con traccia

di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »

Una Pizzica amara per un Salento a tinte (molto) forti

pizzica-amara

Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »

Una legge regionale per la musica di tradizione pugliese

Vincenzo Santoro   30 gennaio 2019   Commenti disabilitati su Una legge regionale per la musica di tradizione pugliese

di Vincenzo Santoro (pubblicato il 17/10/2012) La proposta di Legge Regionale sulla tutela e valorizzazione della musica pugliese di tradizione presentata dal consigliere Sergio Blasi (ex sindaco di Melpignano e padre nobile della Notte della Taranta), a partire da un testo preparato dal sottoscritto con il contributo di molti operatori del settore è stata approvata, all’unanimità, dal Consiglio Regionale il 16 ottobre 2012. La Puglia è la… Read more »

La Focara di Novoli fra “identità” locale e promozione territoriale

IMG_20190117_060140-1024x954

Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese  diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »