Storia di Nena, l’ultima tarantata di Alessano

sanpaolo

Storia di Nena, la tarantata di Sergio Torsello, da Pietre, marzo 1999, p. 8 Aveva settantasei anni, Nena, quando accadde la prima volta. Fino ad allora c’era stato solo il lavoro, il sudore e una fatica immane che anche solo a raccontarla, oggi, sembra inventata. Bracciante avventizia, così la qualifica dell’ufficio di collocamento, Nena lo era diventata per una eredità… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Don Tonino Bello: un ricordo laico

Manifesto di pace

Venerdì prossimo (20 aprile 2018) saranno 25 anni dalla scomparsa di don Tonino Bello. Ad Alessano, dove è sepolto, arriverà addirittura Papa Francesco per l’occasione, segnando con la sua presenza una vicinanza significativa e per molti aspetti clamorosa. Ho pensato che potrebbe essere utile, per comprendere la straordinaria figura di don Tonino, ascoltare anche un punto di vista laico. Riprendo… Read more »

Klaus Voswinckel, un gentile intellettuale tedesco innamorato del Salento

labanda

Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »

Nel Castello di Corigliano un archivio multimediale della musica e della cultura popolare salentina

castellocdo

Almeno fin dalla metà degli anni ’90 – cioè fin dai primi vagiti del ‘movimento della pizzica’ – si è levata a più riprese, da parte degli operatori, la richiesta, rivolta alle istituzioni locali, di investire nella costituzione di strutture pubbliche in grado di documentare dinamicamente e rendere accessibile la ‘memoria sonora’ della musica salentina, sia relativamente ai materiali storici (a partire… Read more »

Pubblicato l’Avviso Pubblico per l’attribuzione della qualifica di «Città che legge» 2018/19

La Convention “Ripensare la città attraverso i libri” (9 Marzo 2018 Milano, Tempo di Libri) dedicata alle “Città che leggono” ha rilevato un’importante e incoraggiante partecipazione da parte delle Amministrazioni comunali di tutta l’Italia che hanno condiviso le proprie esperienze e aspettative nell’ambito di una giornata in cui esperti e rappresentanti della cultura hanno dato il proprio contributo teorico, e… Read more »

Soglia messapica. Uno straordinario documentario radio Rai del 1954 su tradizioni, riti e musiche del Salento

salentorai

  Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai… Read more »

Annabella Rossi e il tarantismo in Campania

16831073_10155005894890349_5421825674316909960_n

E il mondo si fece giallo. Il tarantismo in Campania (1991) è un libro importante e mi pare molto sottovalutato. Risultato di una ricerca sul campo condotta fra il 1975 e il 1976, contiene almeno tre importanti indicazioni sul fenomeno storico (le dico in sintesi, in attesa di poterci ritornare con maggiore approfondimento): 1) esiste un tarantismo documentato nella memoria storica… Read more »

Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954)

salentolomaxaga

Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »

Odino nelle terre del rimorso: recensione su Blow Up

Blow Up

di Piercarlo Poggio, da Blow Up Magazine n. 237, febbraio 2018 Tra le esperienze più significative del teatro del secondo Novecento, la ricerca di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret non cessa di allungare la sua ombra creativa ancora ai giorni nostri. Santoro documenta e riporta alla luce con passione evidente la permanenza di Barba e dei suoi attori in Salento e Sardegna nel… Read more »

I ritmi del Salento a Foggia

saccafranca

sabato 24 marzo Jaco – Associazione di Promozione Sociale e Culturale di Foggia propone una giornata di approfondimento sulla musica e la danza popolare salentina e la loro tumultuosa “rinascita” degli ultimi anni. Sono previsti: un laboratorio sulla danza della pizzica pizzica, la presentazione di due libri sull’argomento e una festa a ballo finale. programma Ore 15-19 Laboratorio intensivo di pizzica salentina (impropriamente… Read more »