La casa editrice Les Flâneurs di Bari ha da poco dato alle stampe Chiara Samugheo. Un’amazzone della fotografia, volume (a cura di Daniela Ciriello, Germana Ciriello, Piero Fabris e Renato Longo) che vuole essere un omaggio ad una delle più grandi fotografe italiane del Dopoguerra, originaria del capoluogo pugliese, dove era nata nel 1935. Specializzata in ritratti di stelle del cinema,… Read more »
di Laura Mangialardo, da Qui Salento, 1-15 luglio 2017 E’ una vera emozione leggere queste pagine e scoprire un Salento anni ’70 più vivo del previsto. Un’emozione scoprire le fantastiche avventure dell’Odin Teatret e la puntata salentina, leggere le parole di Eugenio Barba nell’introduzione di Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna e… Read more »
Un saggio di Vincenzo Santoro racconta l’esperienza del gruppo danese tra il 1973 e il 1975 nel Salento e in Sardegna di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 30 giugno 2017 Nato a Brindisi da genitori originari di Gallipoli, dove ha trascorso la sua infanzia, Eugenio Barba, nella sua attività ormai più che cinquantennale con l’Odin Teatret da… Read more »
Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »
di Manuela Adamo*, 11 giugno 2017 Affrontare la preparazione di uno spettacolo di musica e danza che ha come principale obbiettivo la rielaborazione e ricostruzione musicale, coreutica e teatrale di un linguaggio che appartiene a codici tradizionali è sempre un percorso pericoloso e difficile, soprattutto se non viene realizzata una ricerca dalla quale prendere spunti per ricostruire ed analizzare i… Read more »
Vincenzo Santoro Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) Squilibri editore 2017, € 18, pp. 144. 53 foto in b/n e a colori + dvd. Con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si… Read more »
Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap di Antonio Fanelli (appena pubblicato da Donzelli con una copertina a dire il vero un po’ ruffiana) offre una ricca e preziosa ricostruzione del movimento del “canto sociale e politico”, che in Italia, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, ha avuto una declinazione fertile e originale, come ci ricorda… Read more »
La musica e la danza hanno sempre svolto una funzione di primaria importanza nella vita religiosa e festiva del mondo contadino. In questo senso, Sardegna e Salento sono due terre legate a doppio filo. Da un lato per la presenza fino a qualche decennio fa di riti connessi alla guarigione dal morso della taranta e dell’argia, dall’altro per la recente… Read more »
Sabato 3 giugno il Pisa Folk Festival 2017 propone il progetto Dos Tierras. Musiche, danze e riti fra Aragona e Salento . Un incontro pubblico di informazione e discussione e uno spettacolo, in cui si cercheranno di svelare e rileggere in chiave artistica le antiche relazioni esistenti fra il patrimonio etnomusicale ed etnocoreutico delle “due terre” mediterranee, a partire dal fenomeno culturale del tarantismo,… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 9 maggio 2017 Il Centro per il libro e la lettura del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato l’elenco dei 391 Comuni che potranno fregiarsi della qualifica di «Città che legge», selezionati sulla base di un Avviso Pubblico lanciato nel dicembre… Read more »