Il canto sociale (con un passaggio relativo alle cose salentine) sulla Treccani

L-Italia-e-le-sue-regioni_gallery_01.jpg_378198376

Sul sito della Treccani è possibile leggere un ampio e significativo saggio di Antonio Fanelli, intitolato Il canto sociale dai Dischi del Sole alle Posse, tratto dalla monumentale opera L’Italia e le sue Regioni, a cura di M. Sciolla e M. Salvati (2015), scritto che riassume le principali vicende del “folk revival” italiano, dalle pionieristiche ricerche di Cesare Bermani negli anni Sessanta del secolo… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Lecce, città inzuppata nel latte

10526127_10152527222440349_4407681055807457319_n

di Tomaso Montanari, da Il Fatto Quotidiano, 7 lug. 2014 Lecce è un biscotto. Tutto traforato, decorato, stampigliato. E infatti Lecce è stata inzuppata nel latte, tanto tempo fa. Davvero, sul serio: gli scultori e gli architetti del Seicento avevano capito che per farla durare, la pietra morbida che tagliavano e scolpivano (il leccisu), bisognava impregnarla di latte. Così sarebbe… Read more »

Puglia Sounds. La musica cresce con i fondi europei

alias18giugno

Oggi su Alias, inserto culturale del manifesto (che si può scaricare qui: http://ilmanifesto.info/pdf/alias-del-18-giugno-2016/ ) ci sono due interessanti pagine dedicate a Puglia Sounds. Come spiega il direttore Antonio Princigalli, questo progetto “rivoluzionario” nasce nel 2010 dalla volontà precisa dell’allora presidente Nichi Vendola e dell’assessore Silvia Godelli di «utilizzare una parte dei fondi Fesr per la cultura, fondi che abitualmente venivano indirizzati… Read more »

Dal Mibact 5,6 milioni di euro per sostenere la progettazione culturale dei Comuni del Sud

sud_big

di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 9 giugno 2016 Il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, ha promosso una misura finalizzata a favorire l’innalzamento della qualità della progettazione dei Comuni, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di offerta e fruizione… Read more »

un (ulteriore) romanzo sentimentale ambientato nel Salento “pizzicato”

55

È appena stato pubblicato per Giunti L’amore a due passi di Catena Fiorello, un romanzo sentimentale, ambientato nel “Salento dei sogni” di oggi, che i due protagonisti (Orlando e Marilena) visiteranno da turisti nei suoi luoghi più noti, rimanendone folgorate fino ad arrivare alla Notte della taranta di Melpignano (nell’edizione del 2010). L’autrice, di origini catanesi – sorella dei noti “Fiorello”… Read more »

Un viaggio fra le biblioteche italiane

libroagnolisantoro

E’ uscito il libro Un viaggio fra le biblioteche italiane attraverso cinque Province e una Regione a cura di Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro  Prefazioni di Piero Fassino e Romano Montroni. Il volume riassume i risultati di una ricerca condotta dai curatori, per conto del Centro per il libro e le lettura del Mibact e di Anci, nell’ambito del progetto di… Read more »

Sulla via del rilancio il progetto delle «Città del libro»

gavoi-2

di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 29 aprile 2016 Una delle principali iniziative istituzionali previste nel prossimo Salone del Libro di Torino, che si svolgerà nella suggestiva sede del Lingotto dal 12 al 16 maggio, riguarda il rilancio del progetto delle «Città del libro». La rete città del libro Partita, per iniziativa del Centro per il… Read more »

Iniziato il recupero della chiesa di Vereto che custodisce un prezioso affresco di “San Paolo dei serpenti”

8235_1176022334333_1641348149_436639_5940167_n

Nei giorni scorsi ho appreso che una meritoria iniziativa dell’amministrazione comunale di Patù (Lecce) sta portando finalmente alla prima realizzazione di un progetto di recupero della chiesetta di Santa Maria di Vereto. Come è noto l’edificio è importante anche perché custodisce uno straordinario affresco tardocinquecentesco che attesta il “culto” di San Paolo come guaritore (direttamente o tramite suoi “affiliati”) dai morsi velenosi… Read more »

La tela infinita di Sergio Torsello

1503249_10152098488180349_1122136832_n

Di seguito si può trovare un elenco, in ordine cronologico, degli scritti di Sergio Torsello (1965 – 2015) che insieme all’autore decidemmo di rendere disponibili in una apposita sezione di questo blog. Si tratta in prevalenza di recensioni, saggi e interviste già pubblicate da Sergio in riviste di vario genere (e in particolare sul Nuovo Quotidiano di Puglia, testata con cui aveva una… Read more »

Uno speciale di Repubblica sulla eroica “resistenza” delle biblioteche di pubblica lettura italiane

12985592_10154074077155349_3792145129408083788_n

Il quotidiano La Repubblica dedica oggi un ampio approfondimento al tema delle biblioteche di pubblica lettura, che come è noto in gran parte sono comunali. Nell’articolo principale, Simonetta Fiori descrive il sistema delle oltre seimila biblioteche italiane, che, nonostante i mille problemi, cercano di mantenere il loro carattere di presidio culturale di base al servizio dei cittadini. Con sempre maggiori… Read more »