A Torrepaduli si balla la “scherma”

ballopizzicataranta

di Vincenzo Santoro dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 15 agosto 2014 Nella notte tra il 15 ed il 16 Agosto, a Torrepaduli, alla fine della festa religiosa, si produce uno dei rituali coreutico-musicali più spettacolari del Sud d’Italia: gruppi di pellegrini, di curiosi e di musicisti formano le “ronde”, e, all’interno di questi cerchi rituali, sul ritmo infuocato della pizziche… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Santi, posseduti, cori greci nella terra dove la tela di Aracne non si è spezzata

Medea salvata dal Dioniso dei cristiani di Marino Niola, da Repubblica del 16 luglio 2014 Il Salento è terra di incantesimi. Stretta tra il morso della tarantola e il rimorso di Medea. Dèi e demoni si fronteggiano da sempre in questa penisola sospesa tra due mari. Proprio come Ottavia, la città-ragnatela di Calvino, è sospesa tra due abissi. Le sue… Read more »

In grazia di Dio. Winspeare convince, senza la pizzica

di Vincenzo Santoro da Salento Review, anno due, numero treAlla fine di marzo è apparso nelle sale cinematografiche In grazia di Dio, l’ultimo film di Edoardo Winspeare, con cui il regista salentino ritorna a raccontare le terre del Capo di Leuca, come aveva già fatto nei suoi due primi film, Pizzicata (1996) e Sangue Vivo (2000), a cui questo lavoro… Read more »

L’altro Salento degli Aramirè a dieci anni da “Mazzate pesanti”

da Salento Review, n. 1/2014 In questi mesi ricorre il decimo anniversario dell’uscita di uno dei lavori discografici più interessanti prodotti della scena della nostra musica popolare: il cd Mazzate Pesanti di Aramirè – Compagnia di musica salentina. Il gruppo, nato nel 1996 sulle ceneri di un ensemble storico, il Canzoniere di Terra d’Otranto (di cui rimangono in azione Luigi… Read more »

Il passato nascosto del tarantismo

Intervista a Brizio Montinaro di Sergio Torsello, da Nuovo Quotidiano di Puglia, Mercoledì 9 Luglio 2014 “Ho dedicato gli ultimi anni ad una ricerca nelle biblioteche di mezza Europa. E sono venute alla luce circa duecento opere (articoli, saggi, dissertazioni) poco conosciute o totalmente ignote agli addetti ai lavori. Sono convinto che bisognerà rivedere gran parte della storia del tarantismo… Read more »

La biblioteca che vorrei

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, maggio-giugno 2014 Con La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione (Editrice Bibliografica 2014) Antonella Agnoli rivede e completa i concetti espressi nel suo ultimo fortunato libro, Caro Sindaco, parliamo di biblioteche, vero piccolo caso letterario, oggetto di grande discussione fra gli addetti ai lavori e non solo, che ha impegnato l’autrice in decine e… Read more »

La pizzica salentina nella terra degli etruschi

ll 30 agosto prossimo a Santa Severa (Rm), sul Lungomare Pirgy, si terrà una serata di musica e spettacolo dedicata alla pizzica salentina e alla musica tradizionale pugliese, con stage di danza a cura di Franca Tarantino, presentazione del libro di Vincenzo Santoro dedicato al fenomeno del “ritorno della taranta” e concerto in chiusura del gruppo I Malicanti. Programma Ore… Read more »

Canti e balli nel castello dei destini inventati

A Rocca Sinibalda (Rieti), il 19/20 luglio, nell’ambito del festival Il castello dei destini inventati (organizzato da Rokka Village, Associazione Teatro Rigodon e Castello di Rocca Sinibalda) si svolgerà una rassegna dedicata alla musica popolare del Sud, a cura di Vincenzo Santoro. Sono previsti un laboratorio di pizzica pizzica dal Salento con Franca Tarantino e i concerti degli Unavantaluna musica… Read more »

Eravamo travolti dal fascino di quelle musiche…

francotommasi

Racconto (frutto di un’intervista fatta nel 2007) di Franco Tommasi, uno dei fondatori del Canzoniere di Terra d’Otranto, gruppo fra i più importanti della rinascita della musica salentina degli anni Novanta, a cui si deve tra l’altro un cd fondamentale, Bassa Musica, del 1994, il primo lavoro realizzato nel nuovo (allora) supporto tecnologico Sono nato nel 1957. Sono stato a… Read more »

Intervista al presidente del Coni Giovanni Malagò

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, n. 1/2014Presidente Malagò, i Comuni hanno come è noto un ruolo fondamentale nella promozione dell’attività sportiva. In questo momento di forti difficoltà economiche, quali ritiene che siano i principali problemi da affrontare a livello territoriale per rispondere nella maniera migliore possibile alla crescente domanda di sport da parte dei cittadini? Una delle priorità del… Read more »