di Sergio Torsello in Nuovo Quotidiano di Puglia di Sabato 12 gennaio 2013 Un ritorno più meditato alle fonti storiche, soprattutto quelle meno accessibili, è sempre auspicabile per evitare interpretazioni superficiali e tentare di aggiungere elementi nuovi, utili ad una migliore comprensione dei fenomeni indagati. E’ il caso de I gesuiti e le tarantole (Libreria Musicale Italiana, pp.134, euro 30)… Read more »
di Sergio Torsello da Nuovo Quotidiano di Puglia di giovedì 27 Marzo 2014 “La pizzica è un grande riattivatore di comunità. La musica è un linguaggio straordinario, perché riaccende l’audio dei territori. Bisognerebbe fare in altre regioni quello che si è fatto in Puglia per la musica”. A dirlo Franco Arminio, l’inventore della “paesologia”, che ad aprile (dall’11 al 13)… Read more »
di Vincenzo Santoro, 20 ottobre 2013 L’Indagine statistica sulle biblioteche pubbliche degli enti territoriali italiani, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Mibac e dall’Associazione Italiana Biblioteche, con la supervisione dell’ISTAT e d’intesa con l’ANCI, è la prima ricerca sistematica realizzata in Italia sulle biblioteche di pubblica lettura – che sono in grandissima parte comunali – e… Read more »
La mostra fotografica di Giovanni Rinaldi intitolata Memoria della Festa. Volti segni simboli della ritualità popolare in Puglia. 1978-1982, 60 “scatti” realizzati tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 per documentare i più suggestivi riti religiosi e profani che vengono celebrati in alcuni centri pugliesi, dopo la prima tappa foggiana, approda a Zollino, dal 14 al… Read more »
di Vincenzo Santoro da www.insulaeuropea.euA nove mesi dall’insediamento dell’aprile scorso a Torino, giovedì 9 gennaio 2014 è tornato a riunirsi a Roma al Teatro dei Dioscuri il coordinamento delle Città del Libro: le città d’Italia, grandi e piccole, che organizzano festival e Saloni dedicati al libro e alla letteratura e alla cultura editoriale. Questo progetto è nato su iniziativa del… Read more »
I suoni e i canti della Pasqua in Puglia Zollino, Biblioteca Comunale, 14-15 aprile 2014 Direzione artistica Vincenzo Santoro L’iniziativa vuole approfondire la conoscenza dei repertori musicali associati ai riti della Settimana Santa in Puglia, a partire dalla “Passione” della Grecìa Salentina fino ai canti del Gargano. Sono previste delle presentazioni multimediali di materiali sonori frutto ricerche sul campo (dalle… Read more »
di Sergio Torsello da Marsia, Rivista di poesia, Dicembre 2013 Uno degli aspetti meno frequentati dagli studiosi che si sono occupati dell’opera di Antonio Verri è quello del rapporto dello scrittore con la cultura popolare. Una dimensione apparentemente marginale nella complessa e stratificata produzione verriana che però, a ben guardare, si rivela uno strumento essenziale per addentrarsi nel “proteiforme” laboratorio… Read more »
di Sergio Torsello, 27 gennaio 2014 La patrimonializzazione delle tradizioni musicali locali, le trasformazioni prodotte dal passaggio dai contesti tradizionali a quelli spettacolari, le articolate procedure di “messa in musica dell’identità”: sono i temi al centro del bel volume dell’etnomusicologa Grazia Tuzi La Pandereta. Suoni e identità della Cantabria, (Nota, 2013), che ricostruisce le complesse dinamiche storiche, culturali e politiche… Read more »
E’ da poco disponibile in rete (in versione purtroppo parziale e di non grande qualità) questo notevole e prezioso documentario storico del 1963, tratto dalle Teche Rai, Le Rondinelle del Salento, di Corrado Sofia, che faceva parte di un ciclo denominato Pugia magica, interessantissimo per molte ragioni: 1. vi sono bellissime e incredibili immagini in bianco e nero della nostra… Read more »
Vincenzo Santoro da Anci Rivista, settembre-ottobre 2013 “La paesologia è una via di mezzo tra l’etnologia e la poesia. Non è una scienza umana, è una scienza arresa, utile a restare inermi, immaturi. La paesologia non è altro che il passare del mio corpo nel paesaggio e il passare del paesaggio nel mio corpo. È una disciplina fondata sulla terra… Read more »