Luigi Chiriatti, Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino, Edizioni Kurumuny, Calimera (Lecce), 2011, pp.184. recensione di Sergio Torsello, 6 settembre 2013 (pubblicato di recente nella rivista Melissi edita da Besa) La recente ristampa per i tipi dell’editore Kurumuny del volume di Luigi Chiriatti, Morso D’amore. Viaggio nel tarantismo salentino, consente di tornare a riflettere, a più di quindici anni dalla… Read more »
Dal 20 al 22 dicembre gli spazi delle Officine Cantelmo di Lecce ospitano La poesia nei jukebox, una tre giorni dedicata alla musica e ai libri con incontri, presentazioni di libri, cd e dvd, concerti, mostre, workshop, reading e un mercatino dedicato alle case editrici e alle etichette pugliesi. Al suo interno, è prevista anche una sezione FolkBooks, dedicata alle… Read more »
Rossano Astremo, Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere, Manni 2013 Il 9 maggio del 1993, quarantaquattrenne, moriva in un incidente stradale Antonio L. Verri, scrittore e animatore della scena letteraria salentina dalla fine degli anni Settanta agli inizi dei Novanta. In questo periodo Verri si dedicò anima e corpo a innumerevoli… Read more »
di Vincenzo Santoro, 19 settembre 2013 Originario di Copertino, dove è nato nel 1939, nelle sue opere affiorano spesso dei riferimenti alla terra d’origine, e in particolare alla cultura popolare e al tarantismo (Prete ha il grande merito di aver suggerito all’editore Il Saggiatore la riedizione, nel 1994, della Terra del rimorso di Ernesto de Martino, come ha raccontato in… Read more »
di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio – agosto 2013 Le “Cooperative di Comunità” sono un progetto nato nell’ambito della Legacoop per fornire alle comunità locali, soprattutto dei piccoli comuni della aree “interne”, uno strumento per mantenere il livello essenziale dei servizi e per curare e valorizzare il territorio. Cioè per “sopravvivere” ai processi di impoverimento, spopolamento e abbandono che… Read more »
di Vincenzo Santoro, 21 luglio 2013 Dario Muci è uno dei più interessanti esponenti della musica popolare salentina. Dotato di una sensibilità musicale non comune e di voce molto duttile e sofisticata, negli anni ha unito l’attività concertistica con la ricerca “sul campo”, producendo dei cd di pregio (Mandatari come solista nel 2007 e Centeuna con il gruppo Salentorkestra nel… Read more »
di Alessandro Portelli dal manifesto del 12 luglio 2013«Mamma mia, dammi cento lire, che in America voglio andar – cento lire te le do, ma in America no….» È’ una delle canzoni di tradizione orale più diffuse in tutta Italia: la storia della ragazza che parte per l’America incoraggiata dai fratelli («mamma mia lasciala andar») ma portandosi addosso la maledizione… Read more »
Lecce, 12 ottobre 2013, convitto Palmieri e sala San Francesco della Scarpa Alla conclusione del progetto Suoni della memoria, che ha previsto una serie di azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio musicale tradizionale di alcune regioni italiane (Umbria, Lazio, Basilicata, Campania, Puglia), si propone un convegno in cui vengono presentati i risultati dell’iniziativa, una degustazione di prodotti tipici locali… Read more »
Centomila persone per una notte al ritmo di questa musica ossessiva, coinvolgente. Era nata per liberare dal terribile veleno del ragno, oggi sprigiona energie di Franco Patrizi da Il Fatto Quotidiano del 15 luglio 2013In Salento si ha rispetto per il tempo. Il tempo non è solo un concetto, è cultura e sangue. Specie nelle terre di confine. Forse è… Read more »
di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, n. 2/2012“Le biblioteche italiane non possono limitarsi a difendere i servizi esistenti, sempre più minacciati da tagli ripetuti dei loro bilanci: occorre ripensare il ruolo della biblioteca, cercare forme di organizzazione e di finanziamento differenti. Questa sarà la sfida dei prossimi anni”. Con questo accorato appello si conclude l’ultimo denso saggio di Antonella Agnoli,… Read more »