Taranta con Il Volo e Albano. E sulla pizzica è subito bufera

240734596_10159473379195349_6735156610625904851_n

Il Corriere del Mezzogiorno mi ha chiesto un commento sul fulgido cast del Grande Evento 2021, per un articolo uscito oggi 26 agosto 2021 a firma Francesco Mazzotta. Questa l’inizio con la parte che mi riguarda: «Al Bano e Il Volo alla Notte della Taranta? Non ho nulla contro di loro, ma sono il frutto di scelte coerenti con una deriva… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Taranto epicentro del tarantismo mediterraneo

239433109_10159465340995349_392725379450658411_n

In un libro il prezioso lavoro di Vincenzo Santoro di Lucio Pierri, da Buonasera Taranto del 21 agosto 2021 Vincenzo Santoro, dopo venti anni di applicazione, di studi, e di pubblicazioni sul fenomeno del Tarantismo, ( la sua prima opera: “Il ritmo meridiano, La pizzica e le identità danzanti del Salento”, risale al 2002) , pubblica ora i risultati della sua… Read more »

Matteo Tafuri e il ritrovato Commento agli Inni Orfici

238620187_446086993088385_4355961736120770589_n

Martedì 24 agosto, nell’ambito della rassegna Il Salento Immaginato – organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Culturale Narrazioni – sarà presentato questo straordinario libro, edito da poco nella prestigiosa collana Il Pensiero Occidentale di Bompiani a cura di Luana Rizzo (docente di Storia della Filosofia del Rinascimento all’Università del Salento), in cui viene pubblicata la prima parte del Commento agli Inni… Read more »

Dal Salento alla Spagna le strade del tarantismo

206332931_10159344619985349_8851476674592878039_n

Nel suo libro, lo studioso Vincenzo Santoro ricostruisce i percorsi di un movimento che a partire dal XVII secolo coinvolge gradualmente tutto il Sud d’Italia, estendendosi alle grandi Isole e raggiungendo anche la penisola iberica di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 26 giugno 2021 Il 1948 è un anno particolarmente ricco di avvenimenti fondamentali per la nostra giovane… Read more »

Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro

il galatino

Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro a cura di Daniela De Santis, da “Il Galatino”, Anno LIV – n. 12 – 25 giugno 2021, p. 3 Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Ed. Itinerarti, è l’ultimo lavoro di Vincenzo Santoro, profondo conoscitore del tarantismo e autore di numerosi contributi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Tra sue… Read more »

Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale

prima di copertina Il tarantismo mediterraneo

Vincenzo Santoro, Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Itinerarti 2021, p. 256, euro 16 A sessant’anni dalla pubblicazione della Terra del rimorso, celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo… Read more »

Percorsi del tarantismo mediterraneo

percorsi

Sergio Bonanzinga, Gino L. Di Mitri, Marco Lutzu, Goffredo Plastino, Percorsi del tarantismo mediterraneo, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2021, p. 176. I Percorsi del tarantismo mediterraneo intendono rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale, che aveva nella Puglia la sua area elettiva, per restituirne una rappresentazione più complessa e plurale. A partire dalla cospicua varietà delle fonti… Read more »

Un affascinante giro del mondo sulle tracce della trance e della possessione (che parte dal Salento)

il-dio-che-danza-paolo-pecere

Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggio, trance, trasformazioni, Nottetempo 2021, euro 18 da BlogFoolk Magazine, n. 497 dell’11 aprile 2021 Il dio che danza è un viaggio di grande fascino fra i rituali di possessione accompagnati dalla musica e dalla danza, ancora in funzione oppure presenti nella memoria popolare a diverse latitudini. Una sorta di Grand Tour globale sulle tracce… Read more »

Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia (con un mio articolo sul Salento)

cOPERTINA_-510x757

Sono veramente felice di annunciare l’uscita di questo importante libro per le edizioni del Museo Pasqualino di Palermo, su una affascinante tradizione musicale e religiosa ancora molto viva in Sicilia e in altri territori del Sud, che comprende anche un mio contributo su I canti di Lazzaro nel Salento. Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia a cura… Read more »

Per una nuova partenza della cultura nelle città

riaprire i sipari

È uscito il terzo Quaderno della raccolta di Albeggi Edizioni dedicata all’Italia post Covid-19, in cui è presente anche un mio articolo dal titolo Per una nuova partenza della cultura nelle città Riaprire i sipari. Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza A cura di Antonio Capitano, Albeggi Edizioni 2021 Con i contributi di:… Read more »