“La pizzica salentina è sbarcata a Pechino portando in Cina i ritmi dei tamburelli, il suono degli organetti e dei tanti strumenti a corde e a fiato, le migliori voci della tradizione salentina e l’energia trascinante dell’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, diretta da Ambrogio Sparagna. Questa si esibirà dopodomani, dalle 18 alle 21 ora locale, nella riproposizione del… Read more »
Un viaggio dalla Brianza al Salento, passando per Sesto Fiorentino alla ricerca di antiche culture e di nuovo impegno comune per lavori socialmente utili. Dal settembre scorso deambulo per l’Italia e incontro persone, compagni spesso e amici e sodali, per dire loro delle difficoltà dell’Istituto Ernesto de Martino, sede operativa di Sesto Fiorentino, ridotto, da due tagli successivi al contributo… Read more »
Accordo tra Melpignano e la Fondazione musicale capitolina. Nuovo e importante partner nella tela de «La Notte della Taranta». L’Unione dei Comuni della Grecia Salentina e l’Istituto Diego Carpitella, organizzatori del festival, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la Fondazione «Musica per Roma», ente che si occupa dell’organizzazione dei grandi eventi e, soprattutto, della programmazione del Auditorium capitolino. Sergio Blasi,… Read more »
Intervista a Roberto Raheli di Giorgio Meneghetti, 27 novembre 2005 Parliamo con Roberto Raheli, fondatore del gruppo di musica salentina Aramirè, del rapporto tra musica tradizionale e riproposta per comprendere le ragioni per cui da sempre il suo gruppo boicotta il festival e il concertone La Notte della Taranta. Sin dall’inizio, tu e il tuo gruppo, Aramirè, vi siete opposti… Read more »
di Mirko Grimaldi (docente di Linguistica, Università di Lecce) dal Corriere del Mezzogiorno del 3 settembre 2005 Caro direttore, i ritmi terapeutici sprigionati sul palco di Melpignano s’intersecavano in un crescendo liberatorio e una domanda sembrava insinuarsi fra quelle note ipnotiche: com’è possibile che uno dei fenomeni socioantropologici più interessanti degli ultimi anni, nato dall’intuizione geniale di alcuni amministratori della… Read more »
di Biagio Ciardo (responsabile Enti Locali AN Lecce) dal Corriere del Mezzogiorno del 5 settembre 2005 Caro direttore,la posizione dell’amico Baldassarre, a proposito della Notte della Taranta è da condividere, almeno nella parte relativa all’analisi del fenomeno. Ciò che mi stupisce invece è il suo «stupore», quando con una conclusiva frase ad effetto, dice che si sta sovrapponendo al «tamburello… Read more »
di Giovanni Pellegrino dal Corriere del Mezzogiorno del primo settembre 2005 Ho letto tutto il bene possibile sulla Notte della Taranta e sul sindaco Sergio Blasi. Era ora che per una volta fossimo tutti d’accordo su tutto. Purtroppo non credo sia così, perchè sento anche critiche, ma chi osa scriverle? E poi non sono sicuro che ne valga la pena:… Read more »
«Uccio, rimettiti la dentiera e torna a cantare!» E’ irrerente ma stregato dalla pizzica il pubblico della Notte della Taranta. La frase, pronunciata da un ragazzo in mezzo alla folla del Concertone, era rivolta al mitico Uccio Aloisi, ultraottantenne cantore della tradizione salentina, che aveva appena finito di esibirisi. E aveva infiammato gli oltre ottantamila spettatori. Bambini, giovani, mamme, papà,… Read more »
Il sindaco di Melpignano, anima storica della manifestazione, traccia il bilancio di un’edizione che ha segnato la svolta. Come ogni anno, dopo il concertone finale della Notte della Taranta, si danno i numeri. E visto che ormai la partecipazione del pubblico a questa manifestazione è quantificabile più in termini di densità di popolazione di una città di dimensioni non molto… Read more »
LA NOTTE DI MELPIGNANO. Il pubblico straripante e composto autentico protagonista dell’evento. La Notte della Taranta è finita. Inizia un’altra Notte della Taranta. Supermediatica e perciò ancor più ambita, quasi «cannibalizzata» dall’occhio delle telecamere (almeno una decina sotto il palco, più quelle della diretta satellitare Tele Rama-Puglia Channel e dei flash in video firmati da Alessandro Piva) e da «ciò… Read more »