Gli omaggi a Matteo Salvatore, Modugno e Gaber piatti forti della scaletta. Il Dante di De Gregori e il Pelù rock-folk le star più applaudite dalla piazza Dal «volgare» al popolare. Le terzine prese in prestito da Dante hanno ispirato la pizzica di Francesco De Gregori, sul tradizionale Pizzicarella. Un successo annunciato per il cantautore romano ospite alla Notte della… Read more »
Cala il sipario sulla lunga Notte che ha visto ottantamila presenze, stregate dalle note dell’Orchestra di musica popolare e dai suoi ospiti. Melpignano è l’ombelico del mondo e sul palco e sotto tutti attori d’una festa maestosa. Larilollarilollalleru, Larilollarilollallà… si chiude sulle note e ritornello della buonanotte grika, Kalinifta, anche questa ottava e «maestosa» edizione de La Notte della Taranta…. Read more »
Ambrogio Sparagna: Raccontiamo il Paese attraverso i brani della tradizione contadina regione per regione. È vero. «Qui nulla accade normalmente». Si sta ad ascoltare il cantautore lombardo Davide Van De Sfroos che lo ripete – stasera sarà a Melpignano sul palco della Notte della Taranta per il concertone finale – e vien voglia di commuoversi con lui quando parla di… Read more »
Stasera a Melpignano La rassegna ospita, tra gli altri, Giovanna Marini, Francesco De Gregori, Piero Pelù e Sud Sound System. Canteranno con il gruppo di Ambrogio Sparagna. In un Salento in bilico costante tra tentazioni ultra edonistiche e reminiscenze etniche che ci riportano al centro della «musica come consapevolezza» il folk revival continua, al di là delle mode e delle… Read more »
Ho scelto un’estate di basso profilo, al riparo. Letture, lavori di scrittura, poco impegno mondano, poche feste, poco lavoro organizzativo. Scelgo, un po’ sto a guardare e nelle visite, nei solitari pellegrinaggi che mi capita fare, quest’anno non ho mai incontrato la pizzica ma ho letto e sentito di molti che la odiano. Esagerati cultori del «so solo io di… Read more »
“Il tarantismo non c’entra. La politica culturale si”. La Notte della Taranta? Un esempio di come può attuarsi un processo di costruzione identitaria. Dove avvenimenti, eventi, motivi, sono selezionati ad hoc per costituire un patrimonio culturale del territorio. Ma sbaglierebbe chi pensa ad un fatto automatico. Non lo è. “E’ sempre guidato. In questo caso da ragioni economiche, e da… Read more »
Al via l’ottava edizione del Festival Dopo sette edizioni di successo, torna dal 12 al 27 agosto il Festival La Notte della Taranta, Melpignano, Salento, Italia. Sul palco per il mega concertone finale, quest’anno, l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ospiterà Giovanna Marini, Francesco De Gregori, Piero Pelù, l’attrice Sonia Bergamasco, il cantante Pino Ingrosso, il cantastorie comasco Davide Van… Read more »
Molto turismo nel Salento, per lo più carovaniero che spende pochissimo, un migliaio di roulottes invadono d’estate le nostre coste. I giovani, zaino in spalla e tenda, giungono attirati sì da eccezionali manifestazioni, ma non è stata la piccola isola di Man a tradursi in fattore economico per l’Inghilterra bensì i Beatles hanno portato ricchezza nelle casse inglesi. Voglio dire… Read more »
Mauro Marino: “Sbaglia chi crede il concerto di Melpignano un guscio vuoto. Ha radici solide”. Ultima settimana al cardio-palma per l’ottavo anno del festival La Notte della Taranta che dal 12 al 27 agosto in un calendario fitto di concerti si snoderà nei 10 Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto,… Read more »
Dal 12 al 27 nei Comuni della Grecìa Salentina la rassegna dedicata alle musiche tradizionali pugliesi, e non solo A Melpignano il concertone di chiusura diretto dal maestro concertatore Sparagna, con Pelù, De Gregori e Giovanna Marini. C’è una base comune tra la pizzica, la Divina Commedia, Bella Ciao e Donna Lumbarda. Tra la Grecìa Salentina e l’Appennino. La Notte… Read more »