Search Results for: musica e tradizione orale

Tricase 1935, la strage del tabacco

da l’Unità – di Alessandro Portelli Ricordi e racconti di un pezzo di storia del Sud, la rivolta delle tabacchine a Tricase nel 1935. Se ne parla oggi al Centro sociale ex Snia Viscosa in un incontro organizzato dal Circolo Gianni Bosio. Intervengono Sandro Portelli, Erri De Luca, Alessandra Gissi e Vincenzo Santoro, curatore del libro «Tabacco e tabacchine nella memoria storica»… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Identità danzanti e sviluppo delle comunità locali del Salento

di Oscar Gaspari da Anci rivista, ottobre 2003 recensione del Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, Ediizone Aramirè 2002 La “pizzica”, tarantella arcaica che nel mondo rurale della penisola salentina guidava l’esorcismo per guarire le persone morse dalla tarantola, è oggi alla base di un movimento che coinvolge migliaia di persone, giovani in particolare, che… Read more »

La taranta tradita nella “Notte”

Stewart Copeland

Riflessioni sulla Notte della Taranta 2003 di Vincenzo Santoro 19 agosto 2003 La Notte della taranta, fin dalla prima edizione, è stata la manifestazione di più vasto richiamo sulla “musica popolare” organizzata dalle istituzioni pubbliche (con significativi investimenti economici, circa 250.000 euro nel 2002). Negli anni, la manifestazione ha avuto un seguito sempre maggiore di pubblico e una grande risonanza… Read more »

Il Salento pizzicato di Edoardo Winpeare

pizzicata(1)

Intervista a Edoardo Winspeare di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello stralcio dell’intervista contenuta nel libro Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, edizioni Aramirè, Lecce 2002   Cominciamo dal racconto del tuo ritorno nel Salento, e del tuo incontro con la tradizione e con la pizzica. È tutto iniziato da dei motivi molto personali. (…) Per… Read more »

Tarantismo e neotarantismo

convegno01_big

Tarantismo e neotarantismo Convegno nazionale a Roma di Barbara Romagnoli da www.carta.org, febbraio 2001 “Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, catarsi, trance“, questo il titolo del convegno che si terrà a Roma il 3 e 4 febbraio prossimi (presso l’Alpheus, via del Commercio 36) , prima iniziativa a livello nazionale nella quale si presenta l’occasione per approfondire il fenomeno dei nuovi… Read more »

Umilissimo antidoto ad alcuni mali della modernità…

Intervista a Vincenzo Santoro di Fabio Fila da www.livepoint.it6 agosto 2001Una caratteristica più propriamente italiana che rende questo paese unico, è la grande presenza di diversi sub strati culturali, localizzati nelle varie aree regionali contraddistinte da una tipica influenza dialettale. Generalmente, per ognuna di queste zone, si può individuare un particolare stile musicale derivante dalla tradizione popolare autoctona che nella… Read more »