di Sergio Torsello da Anci Rivista, marzo/aprile 2013 La recente “fortuna” delle tradizioni popolari in chiave identitaria ha innescato in numerose comunità locali, in special modo nel Meridione d’Italia, processi virtuosi di valorizzazione dei patrimoni etnografici territoriali. In Puglia la clamorosa risonanza mediatica della scena della pizzica salentina ha talvolta oscurato il dinamismo di altre realtà in cui da più… Read more »
Dal 30 maggio al 1 giugno, l’associazione PisaFolk propone tre giorni dedicati alle tradizioni popolari delle regioni italiane: teatro, dibattiti, documentari e molta musica. Programma Giovedì 30 maggio, ore 18.30, Cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci 4 Proiezione dei documentari: Un viaggio nella musica etnica. Veneto. Gualtiero Bertelli Tradinnovazione: una musica glocal. Sardegna e Piemonte Regia di Piero Cannizzaro Ospiti: Piero Cannizzaro,… Read more »
di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 5 settembre 2012 Il Canzoniere Grecanico Salentino è il più longevo gruppo di musica popolare della terra fra i due mari. Agli inizi del 1975, la grande intellettuale e attivista culturale Rina Durante, dopo che una precedente esperienza, nata qualche anno prima sempre su sua iniziativa e coordinata musicalmente da Luigi Lezzi,… Read more »
Scritti minori sul tarantismo tra il 1945 e il 1970 e la ricezione salentina de La Terra del Rimorso* di Sergio Torsello, 28 gennaio 2013 La ripresa degli studi sul tarantismo dopo la parentesi bellica coincide con l’apparizione della “breve storia” di Henry Sigerist, uno dei testi chiave non solo dal punto di vista cronologico, ma anche perché di… Read more »
di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 8 giugno 2012 Nell’ultimo numero della rivista svizzera “Cahier d’Etnomusicologique” (25/2012) è pubblicato un lungo saggio di Flavia Gervasi dal titolo Affermazione artistica e criteri estetici dei cantori revivalisti del Salento. L’articolo è basato sui risultati di una lunga indagine sul campo svolta tra il 2007 e il 2010 ed è illustrato… Read more »
di Vincenzo Santoro, 20 ottobre 2012 Potenza dei social network: La festa, la farina, la forca, notevolissimo documentario del 1980 girato nella Grecìa Salentina, recentemente ritrasmesso da RaiStoria, dalla tv è stato subito caricato su youtube, e si è velocemente diffuso su facebook tramite catene di condivisione fra appassionati. Un esempio emblematico di come le tecnologia, applicata correttamente, possa contribuire… Read more »
Folk Books. L’editoria multimediale delle tradizioni in movimento Lecce, Officine Cantelmo 23-25 novembre 2012 curatore: Vincenzo Santoro La Fondazione Città del Libro di Campi Salentina presenta FolkBooks, la prima rassegna delle produzioni culturali nate intorno al “movimento” della musica di tradizione, dedicata alla grande intellettuale salentina Rina Durante. Sono previste presentazioni di libri, cd, dvd (spesso seguite da piccoli interventi… Read more »
di Vincenzo Santoro 26 agosto 2012 Prime considerazioni sul concertone della Notte della taranta 2012, su cui forse si potrà ritornare più nel dettaglio in seguito. Partiamo ricordando il contesto, che molti dimenticano: l’impostazione del concertone della NdT, fin dalle sue origini, è che un maestro concertatore estraneo al Salento, utilizzando musicisti salentini e non, e magari anche più o… Read more »
di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 6 maggio 2012 Fimmana, mare e focu!, il nuovo cd di Anna Cinzia Villani, edito da AnimaMundi (in una veste grafica al solito di altissima qualità, con in copertina la riproduzione di una preziosa opera di Teresa Ciulli), è un lavoro discografico complesso e raffinato, che trova una collocazione decisamente originale nel… Read more »
di Francesco Barreca da Il Vizzarro.it, 30 marzo 2012Ne ll’importante saggio del 1961 La terra del rimorso, recentemente ripubblicato da Feltrinelli, Ernesto De Martino individua nel gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680) uno dei primi autori ad affrontare in maniera sistematica il tema del tarantismo nella cultura meridionale e in particolare salentina. Egli, scrive De Martino, «per esser spesso ingenuamente partecipe… Read more »