Baccanali greci, sincretismo cristiano e i vantaggi del progresso nella pizzica delle tarantolate di Miguel Gotor da Il Sole 24 ore del 27 febbraio 2011 L’Italia non sarebbe uno stivale senza il tacco della Puglia, la regione più lunga e pianeggiante della penisola, tutta protesa verso Oriente. E non sarebbe la stessa senza lo sperone mistico del Gargano, l’angolo estremo… Read more »
Sui patrimoni immateriali del Salento e del Gargano. Problemi e prospettive con saggi di Gianni D’Elia, Giulia Urso, Alexandra Rieder, Adriano Castigliego, Flavia Gervasi (a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello), Squilibri 2010 Cinque studi (estratti delle tesi premiate nel concorso La taranta laureata bandito dal Comune di Melpignano all’interno del progetto nazionale La rete dei festival aperta… Read more »
Il 10 febbraio, alle ore 18,30, a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, sarà presentata la monumentale opera di Roberto De Simone, Son sei sorelle. Canti e rituali della tradizione in Campania, un volume con sette cd allegati che, edito da Squilibri, raccoglie le memorabili registrazioni realizzate in studio negli anni ’70 assieme ad altrettanto materiale inedito, raccolto sul campo… Read more »
Teatro San Carlo, Napoli, 2 dicembre 2010, ore 17,30 Dopo i lusinghieri riscontri avuti con l’Archivio Sonoro della Puglia, attivo presso la Cittadella della Cultura di Bari e ricco di un’ingente documentazione sonora, fotografica ed audiovisiva che dal 1950 giunge ai giorni nostri, l’associazione culturale Altrosud, d’intesa con la Direzione Generale per gli Archivi del MiBAC, promuove un analogo progetto… Read more »
di Don Pasta da Left del 28 ottobre 2010La gente nun canta cchiui. S’à persu lu bellu te la vita. Troncata, di netto. Un addio. Ci sono uomini inquieti che passano e trasformano. Antitesi di Attila fanno crescer fiori nel deserto. I fiori della tradizione non arrivano per caso, anche se la leggerezza di chi li posa lascerebbe intendere il… Read more »
Una tre giorni di incontri, concerti e presentazioni chiude il progetto organizzato dal Comune di Melpignano e dall’Istituto Diego Carpitella nell’ambito della Rete dei festival aperti ai giovani Dal 29 ottobre al 1 novembre si conclude il progetto culturale La Taranta nella Rete, con una tre giorni di incontri, spettacoli e presentazioni per illustrare il lavoro di questi anni. Il… Read more »
A Zurigo, sabato 9 ottobre, presso la scuola “Casa d’Italia”, Erismannstrasse 6, in occasione della Settimana Pugliese in Svizzera 2010, per iniziativa della federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera, si svolgerà una giornata dedicata alla tradizione salentina. Alle 18, lo studioso Vincenzo Santoro terrà una conferenza sulla riscoperta delle tradzioni musicali nel Salento, in cui presenterà il suo ultimo libro… Read more »
di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, giugno 2010 In Campania – e soprattutto nell’area vesuviana – molte feste sono caratterizzate da una forma particolare di musica e danza tradizionale, la cosiddetta “Tammurriata”. Questo termine in realtà, è entrato in uso solo a partire dagli anni ‘70, in seguito al lavoro di ricerca e di riproposta musicale svolto dallo studioso… Read more »
Sabato 26 giugno (a partire dalle 21.00) torna a Sternatia (Le) Musikì, Notte Bianca di Cinema del Reale, la notte in cui suoni e visioni cinematografiche si fonderanno fino all’alba. In programma gli omaggi a Gianfranco Mingozzi e Matteo Salvatore e un raro documentario tedesco di Klaus Voswinchel Landpartie. Musikì è una notte ideata a conclusione del seminario/laboratorio Filmare la… Read more »
Tarantarte e Altrosud presentano Suoni di Puglia iniziativa di presentazione delle attività dell’Archivio sonoro pugliese venerdì 18 giugno, a partire dalle 18.00, presso Cineteca Lumière Bologna PROGRAMMA ore 18.00 – Sala Cervi, via Riva di Reno 72 Introduzione e proiezione di video storici sulle tradizioni musicali pugliesi Sentite buona gente a cura di Roberto Leydi, con la collaborazione di… Read more »