Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare(*) Vincenzo Santoro A Sergio Torsello mi legava una amicizia fraterna, costruita anche a partire da una comune “militanza” a favore dei temi della cultura popolare e durata quasi venti anni, fino alla sua prematura scomparsa. Fra di noi c’era un intenso scambio, praticamente quotidiano, fatto di lunghissime conversazioni – di… Read more »
di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 680 del 13 febbraio 2025 Annabella Rossi (Roma 14 settembre 1933 – 4 marzo 1984) continua ad essere, nella storia della ricerca demo-antropologica italiana del Dopoguerra, una figura relativamente poco conosciuta. E questo nonostante la quantità e la qualità dei suoi studi e delle sue ricerche sul campo, svolte spesso in collaborazione con… Read more »
Nel denso volume collettivo Partenope degli spiriti Fantasmi, fluidi e (finte) resurrezioni nel Regno di Napoli di età moderna, pubblicato pochi mesi fa da Viella per la cura di Francesco Paolo de Ceglia, è inserito un saggio dei giovane storico della scienza dell’università di Bari Fabio Frisino, Una tarantola nel “cappuccino”. Un caso di tarantismo al maschile in contesti ecclesiastici di età… Read more »
Cliccando qui si può visualizzare il video della presentazione del libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale (Itinerarti) al Senato giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18 presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama Insieme all’autore sono intervenuti Stefania Baldinotti dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale MiC; Gonzalo Ceballos, Consigliere per il Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia; Antonio… Read more »
Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18.oo presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama Conferenza stampa di presentazione del libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, di Vincenzo Santoro (Itinerarti Edizioni) Insieme all’autore interverranno Stefania Baldinotti dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale MiC; Gonzalo Ceballos, Consigliere per il Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia; Antonio Fanelli docente di… Read more »
La Institución Fernando el Católico traduce al español, y presenta en Italia, el estudio de este especialista sobre el tarantismo en el Mediterráneo di Mariano Garcìa, Heraldo de Aragón, 9 settembre 2024 https://www.heraldo.es/noticias/ocio-y-cultura/2024/09/08/entrevista-vincenzo-santoro-tarantela-jota-vivido-renacimiento-resultados-diferentes-1761197.html?fbclid=IwY2xjawFMP6dleHRuA2FlbQIxMAABHW9XBwb038HP0lPTAbupWpf7QBMNK6v9xKYWyXBRPZ6N82VYtt-mnp0PrA_aem_VZqxhK3MficUvY6r0UvqwA
Vincenzo Santoro, El tarantismo mediterráneo. Una cartografía cultural Prefazione e introduzione di Manuela Adamo Pubblicato da Institución Fernando el Católico, Zaragoza Anno di edizione: 2024 Collana Historia Global p. 284 ,€ 20,00, ISBN 978-84-9911-710-2 In questo saggio, il Mediterraneo – un mare che alcuni chiamano “continente liquido” per sottolineare l’intensità storica dei collegamenti tra le sue sponde – ci fornisce il contesto culturale,… Read more »
di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 23 luglio 2024, sintesi del saggio presente in Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti, Alessano, Lecce, 2024) Il culto “popolare” di san Paolo e il tarantismo Nella Terra del rimorso[1], il tarantismo osservato sul campo risulta per Ernesto de Martino “sincretisticamente combinato… Read more »
Antonio Basile, Eugenio Imbriani, Daniela Rota, Vincenzo Santoro, Sandra Taveri, Tarantelle, santi e guaritori. Forme e figure di un culto popolare, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2024, p. 142, euro 15 Il volume, a completamento del trittico comprendente Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale e Percorsi del tarantismo mediterraneo, entrambi pubblicati da Itinerarti nel 2021, raccoglie una riflessione a più voci sul fenomeno… Read more »
Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre Lecce, Biblioteca Bernardini, 26 giugno – 30 settembre 2024 visitabile tutti i giorni tranne la domenica dalle 10 alle 22 Nella ricorrenza del quarantesimo anniversariocdella scomparsa della studiosa, una mostra multimediale itinerante tra Lecce, Montesano Salentino, Ruffano, Nardò e Cutrofiano. Progetto a cura di Vincenzo Santoro realizzato in collaborazione fra Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per il… Read more »