di Maurizio Agamennone da La Gazzetta del Mezzogiorno del 28 agosto 2010 Da tredici anni il Salento vede il ripetersi di un impetuoso «convenire a festa» verso l’area interna della Grecìa. Iniziato nel 1998, in un clima di acceso dibattito, come esperienza di valorizzazione delle musiche locali ma anche come aspirazione al confronto tra queste e le altre musiche… Read more »
Il maestro concertatore Einaudi: metto insieme pizzica e techno di Bruno Ruffilli da La Stampa del 27 agosto 2010 La leggenda, antichissima, narra di un ragno che morde le persone e le fa cadere in un’irrefrenabile smania di ballare. La realtà, recente, racconta di 80 mila persone arrivate a Melpignano, nella Grecìa salentina, lo scorso anno per la Notte… Read more »
di Don Pasta dal manifesto del 21 agosto 2010 Quando mi chiedono di parlare della Notte della Taranta, penso a Bob Dylan, che peraltro vedrei bene come maestro concertatore. Mi spiegherò, sapendo che parlare di salvaguardia di una storia popolare fatta di dolori, capolarati, religioni annichilenti, libertà delle donne è sempre delicato. Peraltro non so se sia io la persona… Read more »
In a forgotten corner of Italy, musicians turn a mystical tradition into a source of passionate regional pride di Laura Fraser da Afar, luglio/agosto 2010 The road that runs down through Salento, a region in the heel of Italy’s boot, is almost completely deserted at night. I am driving to a folk concert with two Italian friends, and we pass… Read more »
di Salvatore Esposito da www.blogfoolk.blogspot.com, 14/05/2010 Quando nel 2007 uscì il libro che documentava i dieci anni di Notte della Taranta, fu chiaro che il fenomeno della riscoperta delle tradizioni musicali del Salento aveva assunto un rilievo inaspettato e forse inatteso anche per gli organizzatori delle prime edizioni. Quel libro circoscriveva il fenomeno al solo Concertone finale e con buona… Read more »
Notte inedita tra elettronica e tradizione. Sul palco ci saranno i Sud Sound System, Dulce Pontes, Savina Yannatou e giovani cantanti salentini selezionati MELPIGNANO — Per alcuni versi, il morso di Ludovico Einaudi ricorda quello di Stewart Copeland. Non nello stile, ovviamente, ma nell’approccio c’è qualcosa che accomuna i due musicisti pur nelle profonde differenze che li contraddistinguono: entrambi si… Read more »
di Marco Ferrante, da Il Riformista del 16/17 marzo 2010 Metamorfosi. E’ diventata la regione più mediatica d’Italia. Era fatta di parecchio Federico II, cattedrale di Trani e barocco leccese. Ora c’è il nuovo cinema, la nuova letteratura, la pizzica, Patrizia D’Addario, la procura di Trani, le primarie, Nichi Vendola. E d’estate la notte di Melpignano, quando il glocal diventa… Read more »
di Pierpaolo Lala; da Coolclub.it di febbraio 2010 Se parliamo di musica in Puglia e nel Salento un posto d’onore deve essere riservato a reggae e musica popolare, due generi distanti e distinti, ma uniti da molti punti di contatto, grazie ai quali la musica si è legata indissolubilmente al turismo e al marketing territoriale. Negli ultimi venti anni (o… Read more »
di Ciro De Rosa da il giornale della musica, n. 267, febbraio 2009 Abbracciando un arco che dalle ricerche sul campo e dalle rielaborazioni artistiche degli anni Settanta arriva fino all’odierno fenomeno della “taranta”, Santoro, responsabile dell’Ufficio Cultura dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, offre un’analisi puntuale e scorrevole dell’exploit della musica popolare salentina. Dando voce ai protagonisti del revival, l’indagine fa… Read more »
Vincenzo Santoro ripercorre le tappe di una riscoperta culturale: dai pionieri ad oggi di Sergio Torsello dal Quotidiano di Lecce del 2 novembre 2009 Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, di Vincenzo Santoro (ed. Squilibri, 18,00) è stato presentato a Roma, nell’Auditorium del parco della musica, il 28 ottobre scorso). Si tratta di un libro… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.