Klaus Voswinckel, La tarantella di Hölderlin, Itinerarti 2023 “Ambientata nell’estremo Sud della Puglia ma con frequenti rimandi alla Cappadocia, la storia racconta con accenti onirici e stranianti la breve permanenza estiva di un regista tedesco, giunto fino lì per la preparazione di un film. Il protagonista si muove fra paesi interni e masserie, feste e interpreti del mondo musicale salentino,… Read more »
Pubblico qui questo interessante documentario, Santa Taranta – tradizione in transizione di Manuel De Pandis e Claudia Giannotta (2019), di cui sinceramente mi era in precedenza sfuggita la pubblicazione su youtube. Fra i tanti prodotti del genere realizzati negli ultimi anni, si distingue per proporre un tentativo di ricostruzione della genesi del “movimento della pizzica”, attraverso la testimonianza di musicisti,… Read more »
I canti di Lazzaro nel Salento Vincenzo Santoro Ripropongo qui, con leggerissime modifiche, un articolo originariamente pubblicato in Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia, a cura di Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano, con CD + DVD, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 231-230. Il volume, risultato del lavoro collettivo di diversi studiosi, è dedicato al rito del “Lazzaro” in cinque centri siciliani… Read more »
Da qualche tempo su youtube è disponibile l’edizione integrale di questo film del 1964, che dovrebbe essere addirittura il primo girato in provincia di Lecce. Diretto dal pioniere Adriano Barbano e tratto da un racconto di Rina Durante (che firma la sceneggiatura insieme al regista), presenta la storia di un adolescente di origini contadine che viene praticamente abbandonato in un… Read more »
Intervista raccolta da Vincenzo Santoro il 3 gennaio 2019, confluita – in versione più ampia – nel libro Rito e passione. Conversazioni sulla musica popolare salentina (Itinerarti 2019). Giovanni Pellegrino è uno dei principali attori del lavoro collettivo e di lunga durata di “rivalutazione” del Salento e della sua storia culturale. Singolare figura di intellettuale “di base” e instancabile ed estroso… Read more »
Martedì 24 agosto, nell’ambito della rassegna Il Salento Immaginato – organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’Associazione Culturale Narrazioni – sarà presentato questo straordinario libro, edito da poco nella prestigiosa collana Il Pensiero Occidentale di Bompiani a cura di Luana Rizzo (docente di Storia della Filosofia del Rinascimento all’Università del Salento), in cui viene pubblicata la prima parte del Commento agli Inni… Read more »
Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggio, trance, trasformazioni, Nottetempo 2021, euro 18 da BlogFoolk Magazine, n. 497 dell’11 aprile 2021 Il dio che danza è un viaggio di grande fascino fra i rituali di possessione accompagnati dalla musica e dalla danza, ancora in funzione oppure presenti nella memoria popolare a diverse latitudini. Una sorta di Grand Tour globale sulle tracce… Read more »
Sono veramente felice di annunciare l’uscita di questo importante libro per le edizioni del Museo Pasqualino di Palermo, su una affascinante tradizione musicale e religiosa ancora molto viva in Sicilia e in altri territori del Sud, che comprende anche un mio contributo su I canti di Lazzaro nel Salento. Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia a cura… Read more »
Seminario di studi con Vincenzo Santoro Lunedì 25 gennaio 2021, ore 18, piattaforma Zoom Coordina l’evento Anna Maria Vitale seguirà discussione con i gruppi di lettura Fenomeno storico-religioso nato nel Medioevo da eredità rituali pagane, il tarantismo ha avuto la Puglia – e il Salento in modo particolare come sua “area elettiva”, ma era diffuso anche in un… Read more »
La registrazioni della videoconferenza sul tema Musiche e riti di guarigione tra Sardegna e Salento, organizzata dal Gruppo Onnigaza di Ghilarza (Or) l’8 dicembre 2020 alle 18.30 si può visualizzare cliccando qui. Sono intervenuti: Marco Lutzu, etnomusicologo: La musica nei rituali dell’argia Vincenzo Santoro, studioso di musica popolare: Il tarantismo salentino