Istituzione di archivi etnomusicali ed etnocoreutici in Puglia
Per un contributo alla funzione istituzionale nella ricerca e nella conservazione dei patrimoni tradizionali
ANDRIA (BA), 29/7/07, cortile del palazzo ducale (P.za La Corte)
La Puglia ha l’urgenza di costituire uno o più centri regionali per la raccolta, la conservazione e lo studio del ricco patrimonio etnomusicale ed etnocoreutico, già in parte conservato presso singoli ricercatori e istituzioni culturali prevalentemente di carattere privato, per salvare dall’oblio, in un periodo storico così delicato di rapida trasformazione sociale e culturale, i beni di carattere immateriale consegnati dalla memoria orale.
A fronte del precedente corpus legislativo, non è mai stato realizzato in Puglia, a differenza di quanto è accaduto in altre regioni italiane, un archivio istituzionale che comprendesse canti, musiche e danze popolari, tramandati in forma orale, e fruibile da tutti i cittadini. Solo di recente sono stati elaborati alcuni progetti tesi ad affrontare queste necessità. Alcuni di questi hanno trovato sostegno economico istituzionale, ma si è ancora lontani da una progettualità che soddisfi le necessità della Regione nel quadro delle sue diversificazioni geografiche e culturali.
Il presente convegno intende creare una occasione di informazione, di valutazione e di confronto tra amministratori regionali, provinciali e locali e operatori culturali sui temi precedentemente enunciati, facendo riferimento a situazioni e soluzioni concrete, per poter favorire i progetti che, coinvolgendo le varie realtà locali, potranno realizzare un “sistema regionale” di raccolta e di catalogazione, all’interno di un quadro normativo organico.
L’iniziativa, in accordo e in prosecuzione coi principi ispiratori di un recente dibattito svoltosi lo scorso 2 febbraio ad Alessano dal titolo Puglia – Terra di musica, vuole favorire un incontro costruttivo, diretto e proficuo tra istituzioni, operatori e cittadini interessa
PROGRAMMA:
h 10: 30 – Saluto di rappresentanti delle istituzioni
Rappresentanti istituzionali che hanno assicurato la presenza:
Giuseppina Marmo, Consigliere Regionale; Vittorino Curci, Assessore alla Cultura della Provincia di Bari; Sebastiano Cicciarelli, Consigliere della Provincia di Bari; Vincenzo Zaccaro Sindaco del Comune di Andria; Paolo Farina Assessore alla Cultura del Comune di Andria
Sezioni del convegno e relazioni:
Moderatori: Cesare Bermani e Mario Gennari
h 11:00 Uno sguardo ad alcune delle maggiori raccolte pugliesi
Luigi Chiriatti – Ed. Kurumuny, Calimera
Daniele Durante – Canzoniere Grecanico Salentino, Lecce
Giovanni Rinaldi – Casa Di Vittorio, Cerignola
Pino Gala – Università di Firenze; Associazione Culturale ‘Taranta’
Salvatore Villani – Centro Studi Tradizioni Popolari Gargano e Capitanata
Ruggiero Inchingolo – Centro Studi “Il giardino dei suoni”, Andria
Massimiliano Morabito – Cisternino
Gianni Amati – Fasano
Esperienze “storiche” di archiviazione e catalogazione.
Cesare Bermani – Istituto Ernesto De Martino
Regione Lombardia
Pausa pranzo
h 15:00 – I progetti recenti nella Regione
Esposizione e confronto di progetti recentemente proposti o varati nella regione
Antonella De Palma – IEDM, Archivio della Memoria, Taranto
(da confermare:) Sergio Torsello – Istituto Diego Carpitella – Archivio dell’Ist. D. C. (Grecìa Salentina)
Vincenzo Santoro – ANCI – L’archivio sonoro presso la Biblioteca Nazionale di Bari
Carlo Trono – L’impegno della webcommunity pizzicata.it nei progetti di archiviazione
h 16:30 – TAVOLA ROTONDA – DIBATTITO APERTO
Discussione e confronto tra rappresentanti istituzionali e operatori culturali sulle relazioni presentate e sugli argomenti pertinenti:
– I possibili interventi istituzionali nel campo della tutela e conservazione dei beni tradizionali, con particolare riferimento ai problemi dell’archivistica per i documenti etnomusicali.
– Raccolte private e fruizione pubblica: quali sono le relazioni attuali, e quali le prospettive future in seguito a possibili interventi istituzionali.
A cura di:
Salvatore Villani – Centro Studi Tradizioni Popolari del Gargano e Capitanata
Ruggiero Inchingolo – Il giardino dei suoni – Suoni dal Mediterraneo
Mario Gennari – Folk Bulletin
Con il sostegno di:
Presidenza del Consiglio Regionale
Comune di Andria
ti allo studio, alla valorizzazione e alla salvaguardia dei beni immateriali delle culture tradizionali.