A meno di un anno dall’inaugurazione, l’Archivio Sonoro della Puglia raddoppia (con altre postazioni presso l’Archivio di Stato), si estende ai fondi audiovisivi e fotografici (con importanti collaborazioni con le Teche Rai, il Museo delle Arti e Tradizioni e l’Archivio Luce), si rinnova (con un nuovo sistema di fruizione e consultazione locale e in rete), avvia una collana editoriale e altre importanti iniziative (una rassegna annuale di canti tradizionali e un concorso per le scuole della regione) perché un patrimonio culturale di inestimabile valore diventi un bene condiviso e partecipato.
Le nuove attività dell’Archivio verranno presentate il 6 febbraio 2010 presso la Cittadella della Cultura di Bari, Auditorium Archivio di Stato, via Pietro Oreste 45, con inizio alle ore 17,30
Programma
Introduzione
Luciano Scala (Direttore Generale Archivi-Ministero Beni Culturali): Dalla Puglia, un progetto di valenza nazionale per la costituzione di una “rete degli archivi sonori”
Silvia Godelli (Assessore al mediterraneo Regione Puglia): Per il recupero di una memoria sonora collettiva
Nicola Scaldaferri (Università di Milano): Il nuovo sistema di consultazione e fruizione dell’Archivio Sonoro
Musiche su pellicola
Come gustoso assaggio delle nuove acquisizioni audiovisive….
Sentite buona gente di Roberto Leydi
La sezione pugliese del memorabile spettacolo che, nel 1967, portava a Milano una dinamica rappresentazione delle musiche di tradizione italiane (con i Cantori di Carpino e l’orchestrina “terapeutica” del tarantismo diretta da Luigi Stifani)
Omaggio a Matteo Salvatore
Dagli scrigni delle Teche Rai, straordinari documenti inediti sull’indimenticabile cantore di Apricena con la testimonianza di Otello Profazio che eseguirà dal vivo alcune delle sue più celebri canzoni.
Adotta un canto, scopri una tradizione
Presentazione del concorso rivolto a tutte le scuole della Puglia, chiamate a misurarsi con le musiche tradizionale della propria terra con visite guidate, seminari, incontri con suonatori e costruttori tradizionali, lezioni-concerto e molto altro ancora.
Suoni di terra
Presentazione della rassegna annuale di canti e musiche tradizionali, in programma alla Cittadella della Cultura nel mese di maggio.
Musiche su carta
Presentazione del volume con cd allegato di Vincenzo Santoro, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina che ha avviato le attività editoriali dell’Archivio.
Concerto dei Malicanti con le signore del canto salentino (Anna Cinzia Villani ed Enza Pagliara) e Pio Gravina dal Gargano
coordinamento del progetto: Domenico Ferraro e Vincenzo Santoro
Info: www.squilibri.it; info@squilibri.it; www.archiviosonoro.org/puglia
Ingresso gratuito