Anche quest’anno, dal 29 settembre al 2 ottobre, il rione romano di Testaccio ospiterà la VI edizione dell’Ottobrata romana “Tra monti e cocci”. Nella splendida cornice di Piazza S. Maria Liberatrice, l’Associazione Obiettivo Roma propone una serie di eventi che intendono celebrare e mantenere viva l’antica tradizione romana e popolare delle serate d’ottobre in strada. In particolare, sono previsti tre… Read more »
Domenica 25 settembre 2011, presso la Sala Conferenze di Palazzo Risolo di Specchia (LE), alle ore 18.00, si terrà il Convegno Sud e Magia. La tradizione magico-astrologica nel Rinascimento Meridionale Il convegno è organizzato dall’Associazione culturale denominata Officine filosofiche di Terra d’Otranto, nata con lo scopo di promuovere iniziative culturali concernenti il pensiero filosofico in Terra d’Otranto, con particolare attenzione… Read more »
Musica e ballo tradizionali tra Sardegna e Salento 17 settembre 2011, Villa Verde (Oristano) Programma pomeridiano: Tavola rotonda Marcello Marras (studioso di etnocoreutica della Sardegna) Vincenzo Santoro (studioso della musica e della Pizzica salentina) Carlo Boeddu (musicista) Ornella D’Agostino (danzatrice e regista coreografa) Dalla piazza al palco Rappresentazioni itineranti di: Gruppo Sa cointrotza di Aidomaggiore. Sa cointrotza è la danza… Read more »
Giovedì 28 e venerdì 29 luglio, a Montesano Salentino, si svolgeranno una serie di iniziative sulla Paesologia, disciplina che indaga sui “paesi” e sui luoghi incrociando lo sguardo straniato della poesia con l’inchiesta giornalistica e l’indagine socio-antopologica, di cui fondatore e indiscusso esponente è Franco Arminio. Nel corso delle due giornate, dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15 alle 18,… Read more »
percorsi d’arte, cinema, musica, enogastronomia A Perugia, dal 31 marzo al 3 aprile 2011 una grande manifestazione, curata da Alessandro Turco, che vuole promuovere la cultura e le tipicità salentine nel capoluogo umbro, luogo dove peraltro risiedono moltissimi leccesi, che si sono trasferiti negli anni per frequentare l’Università e che lì sono rimasti (molti di loro fanno parte dell’Associazione… Read more »
Il 10 febbraio, alle ore 18,30, a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, sarà presentata la monumentale opera di Roberto De Simone, Son sei sorelle. Canti e rituali della tradizione in Campania, un volume con sette cd allegati che, edito da Squilibri, raccoglie le memorabili registrazioni realizzate in studio negli anni ’70 assieme ad altrettanto materiale inedito, raccolto sul campo… Read more »
di Giacomo Annibaldis da La Gazzetta del Mezzogiorno del 7 dicembre 2010 La continuità è confermata dalla mise del giustiziere: un giovane dai capelli neri che brandisce l’elsa della spada per decollare il santo Battista. Il boia indossa la camiciola bianca aperta e i calzoncini marroni che sono gli stessi che portano i varii David con la testa di Golia… Read more »
Teatro San Carlo, Napoli, 2 dicembre 2010, ore 17,30 Dopo i lusinghieri riscontri avuti con l’Archivio Sonoro della Puglia, attivo presso la Cittadella della Cultura di Bari e ricco di un’ingente documentazione sonora, fotografica ed audiovisiva che dal 1950 giunge ai giorni nostri, l’associazione culturale Altrosud, d’intesa con la Direzione Generale per gli Archivi del MiBAC, promuove un analogo progetto… Read more »
Domenica 24 ottobre a Roma, presso il Blurry, via di San Crisogono 33/35 (Trastevere), Tarantarte presenta Sguardi a Sud canti, danze e sapori del Salento ore 19 discussione intorno al libro Vincenzo Santoro, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, con cd audio, Squilibri 2009 partecipano Gianmaria Nerli, Riccardo Finocchi ed Enrico Pulsoni letture di Manuela… Read more »
Domenica 8 agosto ore 21.00, Alessano – Terrazza di Palazzo Legari Presentazione e proiezione del video-documentario Danze di palloni e di coltelli di Chiara Idrusa Scrimieri (2009) Interverranno: Chiara Idrusa Scrimieri – autrice del documentario Vincenzo Santoro – studioso di cultura popolare Parteciperanno i componenti de La Compagnia di scherma salentina ___________________________ Leonardo Donadei, ballunaru e schermidore, vive a Parabita…. Read more »