Sabato 29 maggio 2010 al Circolo Gianni Bosio di Roma (via Sant’Ambrogio 4, zona Portico d’Ottavia) verrà proiettato il documentario musicale Ci no lla vidi la senti cantare… un viaggio musicale alla scoperta delle voci femminili della musica popolare salentina, per la regia di Marcello Fersini, Roberto Inciocchi e Luis Padilla. La proiezione avrà inizio alle 20:00 al termine di… Read more »
Venerdì 28 maggio, a Roma, presso la sala Sinopoli dell’Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Brizio Montinaro e l’Ensemble Terra d’Otranto presentano Danzare col ragno Viaggio nel tarantismo dal XV al XX secolo Un affascinante itinerario di lettura tra i testi storici del tarantismo nel Mezzogiorno e in Spagna – a partire dalle testimonianze cinquecentesche fino ai “racconti etnografici”… Read more »
Il progetto Leggere la fatica di leggere è nato nel 2006 a Cerignola: terra di Nicola Zingarelli, autore del Vocabolario della lingua italiana, e terra di Giuseppe Di Vittorio che con un vocabolario cominciò la sua battaglia contro le ingiustizie e lo sfruttamento dei braccianti agricoli. Fin dalle prime edizioni, la musica è stata filo conduttore del progetto, interpretando e… Read more »
Mercoledì 5 agosto ore 22.00, Masseria Macurano, Alessano (Le) Presentazione del libro Il tesoro delle parole morte La poesia greca del Salento di Brizio Montinaro, Argo editrice Ne discutono con l’autore: Gino L. Di Mitri – Storico Vincenzo Santoro – Studioso di cultura popolare Brizio Montinaro, a quindici anni dall’uscita di “Canti di pianto e d’amore dall’antico Salento” diventato nel… Read more »
Sabato 22 novembre 2008 ore 17,00 Aula Consiliare Del Comune, Piazza Matteotti Civita Castellana (VT) presentazione del volume edito dalla Biblioteca Comunale “Enrico Minio” I leccesi a Civita Castellana. Storia di emigrazione e di tabaccodi Irene Mancini
Nasce a Roma l’associazione culturale “Salento Nostro” Venerdi’ 12 dicembre 2008, con il Patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Regione Lazio, alle ore 17.15, si terra’ in Campidoglio, presso la Sala “Carroccio”, la presentazione dell’Associazione Culturale “Salento Nostro”, cui farà seguito l’incontro sul tema: La Magia del Salento tra Storia, Fascino, Cultura e Tradizione
Giovedì 30 ottobre, Casa-museo di Girolamo Comi, Lucugnano (Le), ore 20 CoreVita e morte dai versi e dai canti della terra chiamata SalentoUn suggestivo dialogo a quattro voci femminili, che incrocia la lettura di testi poetici e letterari di argomento “salentino” curata da Francesca Russo, con canti della tradizione popolare, eseguiti da Anna Cinzia Villani, Carla Maniglio e Maria Mazzotta…. Read more »
Il Salento Immaginato Percorsi tra Visioni Musica e Parole Terza edizione Masseria Santa Lucia, Masseria Macurano, Alessano (Le), Agosto 2008 a cura di Vincenzo Santoro organizzazione Libreria Idrusa/Michela Santoro Il Salento immaginato è un programma di eventi dedicati alla cultura salentina, seguendo i percorsi della letteratura, della musica e delle arti visive, che si svolgono nel bellissimo scenario di due… Read more »
Culli soni e culli cantiPizzicata Festival 2008 Martano (Le), 3-5 agosto 2008direzione artistica: Vincenzo Santoro Pizzicata Festival propone, nello splendido scenario di uno dei principali centri della “Grecìa salentina”, una serie di progetti musicali che mettono a confronto alcuni tra i gruppi più interessanti che tematizzano un legame forte e vitale con le forme della musica di tradizione orale del… Read more »
Suoni di minoranza Le culture musicali delle minoranze linguistiche italiane Vaccarizzo Albanese (CS), 3-20 agosto Ai circa 3 milioni di italiani che parlano un idioma diverso (greci, ladini, catalani, albanesi, franco provenzali, croati, grecanici, occitani, germanofoni, friulani e sardi) è dedicato il festival Suoni di minoranza. Le culture musicali delle minoranze linguistiche italiane che, promosso dall’associazione Altrosud d’intesa con il… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.