Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato l’elenco dei 450 Comuni che potranno fregiarsi della qualifica di ‘Città che legge’ per il biennio 2018-2019, selezionati sulla base di un Avviso Pubblico lanciato nei mesi scorsi. L’iniziativa, avviata in collaborazione con l’Anci, intende favorire un processo di valorizzazione… Read more »
Venerdì prossimo (20 aprile 2018) saranno 25 anni dalla scomparsa di don Tonino Bello. Ad Alessano, dove è sepolto, arriverà addirittura Papa Francesco per l’occasione, segnando con la sua presenza una vicinanza significativa e per molti aspetti clamorosa. Ho pensato che potrebbe essere utile, per comprendere la straordinaria figura di don Tonino, ascoltare anche un punto di vista laico. Riprendo… Read more »
Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »
Almeno fin dalla metà degli anni ’90 – cioè fin dai primi vagiti del ‘movimento della pizzica’ – si è levata a più riprese, da parte degli operatori, la richiesta, rivolta alle istituzioni locali, di investire nella costituzione di strutture pubbliche in grado di documentare dinamicamente e rendere accessibile la ‘memoria sonora’ della musica salentina, sia relativamente ai materiali storici (a partire… Read more »
La Convention “Ripensare la città attraverso i libri” (9 Marzo 2018 Milano, Tempo di Libri) dedicata alle “Città che leggono” ha rilevato un’importante e incoraggiante partecipazione da parte delle Amministrazioni comunali di tutta l’Italia che hanno condiviso le proprie esperienze e aspettative nell’ambito di una giornata in cui esperti e rappresentanti della cultura hanno dato il proprio contributo teorico, e… Read more »
Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai… Read more »
E il mondo si fece giallo. Il tarantismo in Campania (1991) è un libro importante e mi pare molto sottovalutato. Risultato di una ricerca sul campo condotta fra il 1975 e il 1976, contiene almeno tre importanti indicazioni sul fenomeno storico (le dico in sintesi, in attesa di poterci ritornare con maggiore approfondimento): 1) esiste un tarantismo documentato nella memoria storica… Read more »
Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »
Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »