Vinicio Capossela, nel corso del suo concerto al teatro “Rendano” di Cosenza del 17 dicembre, ha proposto a sorpresa una bellissima versione di un vecchio canto giacobino risalente alla rivoluzione napoletana del 1799, il Te Deum dei calabresi. Scritto in un dialetto calabrese stilizzato dal poeta e pittore Gian Lorenzo Cardona, nato a Bella in Lucania nel 1743, vissuto a… Read more »
A colloquio con Vincenzo Santoro dell’ANCI di Dorella Cianci da L’Attacco, 21 febbraio 2013 “Sulle pianure del Sud del Sud non passa mai un sogno/ sostantivi e le capre senza musica”, questi versi del poeta salentino Vittorio Bodini potevano riferirsi ad un Salento di un po’ di tempo fa, non di certo a quello glamour di oggi, quello del turismo… Read more »
di Vincenzo Santoro, 15 febbraio 2013 Nel corso degli anni ‘80 si esauriscono progressivamente tutte le esperienze della riproposta salentina maturate nel decennio precedente, in parallelo con la crisi del movimento del folk-revival nazionale. Questo declino avviene in primo luogo per il mutare dei gusti del pubblico, sempre meno interessato alle musiche di tradizione e alla loro rilettura in chiave… Read more »
di Vincenzo Santoro 27 gennaio 2013 Con la fine degli anni ’80 nel Salento si registra un progressivo ritorno di interesse per i ritmi e i suoni della tradizione da parte di musicisti più giovani, che, insieme ad alcuni importanti protagonisti delle esperienze precedenti – che in molti casi non avevano smesso del tutto di operare – iniziano una nuova… Read more »
di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 5 settembre 2012 Il Canzoniere Grecanico Salentino è il più longevo gruppo di musica popolare della terra fra i due mari. Agli inizi del 1975, la grande intellettuale e attivista culturale Rina Durante, dopo che una precedente esperienza, nata qualche anno prima sempre su sua iniziativa e coordinata musicalmente da Luigi Lezzi,… Read more »
Taràn – solo di taranta è il titolo del video, realizzato dal regista Edoardo Winspeare (uno dei protagonisti principali, almeno dalla fine degli anni ’80, della reinassance salentina), con cui la danzatrice e coreografa Maristella Martella presenta il suo solo messo in scena in occasione del concertone dell’edizione 2010 della Notte della Taranta, diretta dal maestro Ludovico Einaudi. Girato all’interno… Read more »
Opillopillopì è una canzone popolare scritta “a più mani”, nel senso che a un testo iniziale, con una melodia e un ritornello molto riconoscibili, composti probabilmente nella prima metà degli anni Settanta, sono state fatte successivamente varie aggiunte, da parte di “autori” diversi. E’ anche una canzone “di protesta”, indiscutibilmente politica (molti dicono che nel Salento il “canto sociale” non… Read more »
di Mina Tindle il cd Taranta. Un mito che continua ad invadere l’immaginario di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo di venerdì 7 dicembre 2012 Poco più di un anno fa è uscito il cd d’esordio di una giovane musicista francese, Mina Tindle (nome d’arte), che aveva un titolo che a noi salentini non poteva passare inosservato: Taranta. Ascoltando le… Read more »
di Vincenzo Santoro, 20 ottobre 2012 Potenza dei social network: La festa, la farina, la forca, notevolissimo documentario del 1980 girato nella Grecìa Salentina, recentemente ritrasmesso da RaiStoria, dalla tv è stato subito caricato su youtube, e si è velocemente diffuso su facebook tramite catene di condivisione fra appassionati. Un esempio emblematico di come le tecnologia, applicata correttamente, possa contribuire… Read more »
Ambientato negli anni degli sbarchi dei migranti dall’Albania di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, 20 settembre 2012 Le edizioni Kurumuny hanno da poche settimane ridato alle stampe Delle volte il vento, breve ma interessante e significativo romanzo di Milena Magnani, originariamente pubblicato nel 1996 per Vallecchi. Ambientato interamente nel Salento, la delicata opera della scrittrice bolognese svolge la sua… Read more »