Da Aramiré a Kurumuny, Besa, Capone i titoli o i cd che recuperano memorie e tradizioni di Carla Petrachi da Paese Nuovo del 12/08/2005 Quel che non fanno le istituzioni, lo fanno i privati. Devi andare a cercare i libri e i cd pubblicati da Aramiré, Kurumuny (che ultimamente ha dedicato una pubblicazione a Stendalì), Besa, per certi versi Capone… Read more »
Nella pubblicazione curata da Maurizio Agamennone, il repertorio, in gran parte inedito, registrato sul campo nel ’59 e nel ’60 di Carla Petrachi da Paese Nuovo del 12/08/2005 Finalmente, è il caso di dire. Eccolo qui il corpus sonoro raccolto da Diego Carpitella ed Ernesto De Martino in Salento. Non solo durante la famosa estate del 1959…. Read more »
“Non saremmo ciò che siamo senza l’Islam e le altre culture” Ingegnere e antropologo, Silvio Marconi è soprattutto un narratore orale. Prima ancora che scrittore, e sì che di libri ne ha pubblicati parecchi, Congo Ji~cumI, Parole e versi tra zagare e rais, Il giardino paradiso, Banditi e banditori, Fichi e frutti del sicomoro, Reti Mediterranee, Dietro la tammurriata nera,… Read more »
Solo un evento commerciale, come la speculazione su San Pio a San Giovanni Rotondo Il business Notte della taranta non spacciamolo per nobile Se vi piace la pizzica ballatela pure e buon divertimento, ma attenzione a non confondere una danza popolare con altro. Alla metà del Cinquecento un tal Zuccolo da Colonia descrisse in un libro La pazzia del ballo… Read more »
Le reazioni alla polemica lanciata su Repubblica: abbiamo resuscitato un rito che era morto e sepolto Pizzica modaiola (troppa e troppo spesso), secondo l´accusa lanciata su Repubblica dallo scrittore Mario Desiati. Sergio Blasi, sindaco di Melpignano e tra i creatori della Notte della Taranta non ci sta. «Per carità, non ci mettiamo a fare gli snob. E´ un atteggiamento culturale… Read more »
La pizzica che diventa trendy un fenomeno per fare quattrini. Chi danzava stava male, non era un spettacolo da baraccone. Oggi invece ovunque ormai non si balla altro di Mario Desiati da La Repubblica di Bari, 22 luglio 2005Basta, per carità, basta con la Pizzica. Non ne possiamo più. Si è vero la Notte della Taranta che viene oggi presentata… Read more »
Intervista a Roberto Raheli di Eugenia Massari da www.lucanianet.it Alla fine dello scorso mese di giugno, in occasione della III edizione del folk festival svoltosi a Pisa, ho avuto modo di incontrare gli Aramirè, un interessante gruppo musicale che ormai da anni si cimenta con la musica della tradizione meridionale e che ha l’idea del folk come fenomeno in fieri,… Read more »
La nuova sfida: più turismo di qualità, meno cemento Qui il giorno, ogni giorno che il buon Dio manda in terra, comincia prima che nel resto d’Italia. All’alba questo è il primo lembo della Penisola illuminato dal sole che sorge. Proteso sulle acque del basso Adriatico, Capo d’Otranto è la punta più orientale della Penisola, dista appena 35 miglia dalla… Read more »
Intervista col grande studioso Georges Lapassade É un ritorno nella Terra del Rimorso quello di George Lapassade a quattro anni dalla sua ultima visita in SAlento. L’ottantunenne docente francese di etnografia e scienze dell’educazione all’Université Paris 8, esperto di trance e stati modificati di coscienza, è giunto nell’ateneo leccese per parlare di movimenti giovanili e identità locale; ma la sua… Read more »
Tutti coloro che si interessano oggi di tarantismo salentino definiscono “mitica” la spedizione dell’estate del 1959, durante la quale in soli venti giorni l’etnologo Ernesto De MArtino e l’etnomusicologo Diego Carpitella raccolsero i materiali da cui sarebbe nato il classico dell’etnologia meridionale, “Le terre del rimorso”. La prima edizione del volume (1961) aveva un disco in vinile allegato – oggi… Read more »