Pubblicato l’elenco dei vincitori del bando “Biblioteche e Comunità” 2019

memcagliari

Il Centro per il libro e la lettura del Mibact e la Fondazione CON IL SUD hanno pubblicato l’elenco dei vincitori del bando Biblioteche e Comunità, iniziativa sviluppata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) con l’obiettivo di contribuire a migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni meridionali, aiutandole, attraverso il sostegno a progetti condivisi con organizzazioni del… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

FolkBooks live 2019

79905474_10220592647675328_1958933879330963456_o

Venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2019 torna a Lecce presso le Officine Cantelmo (via Michele De Pietro), la rassegna FolkBooks live, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, prodotto da Antonio Santoro e organizzato dall’associazione Diotimart in collaborazione con CoolClub. Si comincia venerdì 27 dicembre alle… Read more »

La “taranta” ha pizzicato anche il Marta

78219133_2472216039719143_7311259219515146240_n

Il Museo archeologico Nazionale di Taranto ha scelto di promuovere in questi giorni sul suo profilo facebook questo “cratere”, ritrovato a Ceglie del Campo (che oggi è un sobborgo di Bari) su cui è raffigurata una stupefacente scena di danza in onore di Dioniso, attribuita al “pittore delle Carnee” e risalente agli ultimi decenni del V secolo a.C.  Tale promozione è… Read more »

Continua inesorabile il calo dei lettori al Sud (e per farli aumentare occorre investire sulle biblioteche)

sud_big

Continua – e anzi si approfondisce – il divario fra il Sud e il resto del paese per quanto riguarda la lettura. Secondo l’indagine appena rilasciata dall’Istat, nel 2018, le “persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali” in Italia sono state il 40,6% della popolazione (-0,4% rispetto al… Read more »

Pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019

logo_ccl_web-768x768

Il Centro per il libro e la lettura del MIbact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019. L’iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua… Read more »

Il porto romano di Brindisi era pieno di librerie!

porto-romano-1

Il porto di Brindisi al tempo dei romani era pieno di librerie! Leggendo lo splendido Il mare degli antichi di Pietro Janni (Dedalo 1996), mi sono imbattuto in una interessantissima cronaca del famoso ‘poligrfo’ Aulo Gellio, che scriveva nel II secolo d.C. “Il curioso intellettuale – ci racconta Janni – che tornava da un viaggio in Grecia, vi trovò opere di vecchi autori,… Read more »

Pizziche e tarante. Il rinascimento della musica popolare nel Salento

cropped

di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »

La pizzica pizzica e il tarantismo (e zone limitrofe) sulla radio pubblica austriaca

taranaustriaca

Dal 14 al 17 ottobre 2019, sulla Radio pubblica austriaca (Radio Österreich 1, ORF) è andato in onda un programma di approfondimento in più puntate dedicato alla “pizzica pizzica” e al fenomeno del tarantismo, diretto da Christina Höfferer, con tante interviste a musicisti, ballerini, scrittori, studiosi e operatori (fra cui Franca Tarantino, Maristella Martella, Edoardo Winspeare, Eugenio Bennato, Michela Murgia – che ha… Read more »

Alessano tra vecchi mestieri e la miracolosa pizzica

sergio10-07-99

Domenica scorsa (18 agosto), alla presentazione di Rito e passione ad Alessano, nel dibattito con Sergio Blasi e Maurizio Nocera si è parlato molto della fase “aurorale” del lavoro sul tema della cultura popolare, nello snodo decisivo della fine degli anni novanta. Mi pare utile a questo proposito riportare questo articolo, scritto giusto venti anni fa, che il caro Sergio Torsello… Read more »

il ballo della pizzica pizzica

pizzicapizzica

Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »