La rassegna dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni propone tre serate con incontri, presentazioni e concerti Martedì 27 dicembre, mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio torna a Lecce la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla… Read more »
A Saragozza, il 17 e 18 dicembre 2016, in occasione della prima di Cardìa, il nuovo spettacolo in musica e danza di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo in collaborazione con Brizio Montinaro, si svolgerà un convegno, curato da Andrea Carlino e Manuela Adamo, in cui intellettuali spagnoli e italiani cercheranno di individuare i nessi, le analogie e le convergenze fra la… Read more »
L’associazione Officine Culturali-Carpignano Salentino ha pubblicato gli interventi relativi alla presentazione, svoltasi il 24 agosto scorso, del recente libro di Katya Azzarito, Guarda come Balla. Trasformazioni ed innovazioni della pizzica salentina (Progedit). Al vivace dibattito parteciparono l’autrice del libro, Antonio D’Ostuni, presidente dell’Associazione, il musicista Donatello Pisanello e il sottoscritto. Gli interventi – mi pare interessanti – si possono scaricare a questo… Read more »
di Vincenzo Santoro, 5 novembre 2016* Il 3 novembre scorso la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla disciplina del cinema e dell’audiovisivo che prevede un intervento di riforma sostanziale di questo settore, attraverso un complesso di norme molto articolato. In primo luogo, il provvedimento contiene diversi elementi di innovazione nel campo del sostegno alle imprese operanti nel campo… Read more »
di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 6 ottobre 2016 L’Italia vanta una importante tradizione nella cosiddetta “arte di strada”. Fin dai secoli più remoti infatti le piazze e le strade delle nostre città sono state lo scenario ideale per spettacoli di vario genere. Ma solo negli ultimi anni sono emerse delle iniziative – spesso dall’incontro tra… Read more »
di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 20 settembre 2016 È stato recentemente firmato dal presidente dell’Anci Piero Fassino e da quello della Siae, Filippo Sugar, il nuovo Accordo che disciplina le modalità di calcolo del diritto d’autore spettante per l’utilizzo delle opere “musicali”, relativamente alle manifestazioni di spettacolo organizzate dai Comuni. Il nuovo testo, che… Read more »
da La Gazzetta del Mezzogiorno del 15 settembre 2016 Con la recente delibera dell’Anac, l’annosa vicenda del progetto di ampliamento della statale 275, è giunta a un clamoroso punto di svolta. Come era ampiamente prevedibile, il progetto è finito in un cul-de-sac, originato non tanto, come da diverse parti viene ancora incredibilmente sostenuto, nonostante l’assoluta evidenza dei fatti, dalla “resistenza”… Read more »
È da qualche settimana disponibile nelle librerie Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica (Progedit) di Katya Azzarito, uno studio sistematico delle trasformazioni subite dal ballo salentino, che da elemento di una “tradizione” sempre più lontana e apparentemente condannata all’oblio è diventato l’epicentro di una vera e propria moda, che coinvolge in vario modo una enorme quantità di persone… Read more »
di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 5 agosto 2016 In seguito alla pubblicazione da parte del Mibact, l’8 giugno scorso, dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione culturale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, che mette a disposizione dei Comuni del Sud 5,6… Read more »
Credete che la taranta abbia afflitto soltanto il Salento e i salentini? Minaccia, stigma e poi emblema di questo angolo di mondo, il mitico ragno ha morso anche in altre terre. L’Aragona – forse più di altre – è una di queste: una terra con cui il meridione d’Italia ha condiviso un bel tratto di storia. Credenze, gesti, oggetti, rituali… Read more »