Devo confessare che sono abbastanza colpito (negativamente) da come si sta sviluppando il dibattito nella mia regione (ma il discorso potrebbe essere più generale) sulle modalità con cui intervenire riguardo la difficile situazione in cui si trovano le biblioteche provinciali, che rischiano addirittura di chiudere per effetto della “riforma” dei loro Enti di appartenenza. Una trasformazione profonda della natura stessa… Read more »
a cura di Sergio Torsello Il tarantismo è da secoli al centro di un vasto dibattito che coinvolge medici, scienziati, eruditi, letterati. Basta scorrere le straordinarie pagine del Commentario storico della Terra del Rimorso di Ernesto de Martino per rendersi conto della vertiginosa rete discorsiva che nei secoli si costruisce attorno al simbolismo del ragno che morde e avvelena e… Read more »
di Vincenzo Santoro, 28 agosto 2014 Potrebbe sembrare paradossale, ma fra i pochi cd usciti di recente che propongono musica popolare “delle Puglie” schietta e rigorosamente “OGM-free” (mi si passi la metafora…), senza narcisismi da grandi star, senza forzate “contaminazioni” musicali ritenute geniali e innovative ma già sentite e risentite da decenni, evidentemente appresa con approfondito studio della tradizione… Read more »
Pubblico qui una nota tecnica che abbiamo preparato in Anci per aiutare i Comuni ad attuare proficuamente il provvedimento denominato Art-Bonus Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha introdotto recentemente delle importanti novità in materia di erogazioni liberali applicate ai beni culturali, con il provvedimento denominato Art-bonus, che incentiva le donazioni private (di aziende e… Read more »
Un saggio sull’ultimo numero di Archivio di Etnografia di Sergio Torsello in Nuovo Quotidiano di Puglia, 19 Gennaio 2015. La letteratura storica sul tarantismo è davvero una “tela infinita” che non manca di riservare sorprese. La conferma viene dall’ultimo numero di Archivio di Etnografia (Edizioni di Pagina, pp. 130, euro 13,00) il quadrimestrale del Dipartimento delle Culture Europee e del… Read more »
Intervista a Roberto Lorenzetti a cura di Sergio Torsello Per lunghi decenni dopo l’apparizione de La Terra del rimorso (1961), che è bene ricordarlo, passò pressocché inosservata nel mondo intellettuale salentino, Galatina divenne la meta di un vero e proprio “pellegrinaggio antropologico”, come scrisse Alfonso Maria Di Nola. Quasi tutti gli epigoni di Ernesto de Martino tornarono nella terra “elettiva”… Read more »
A grande richiesta la Libreria Idrusa di Alessano (Le) organizza anche per il 2015 dei Corsi estivi di di pizzica salentina (impropriamente chiamata taranta) il 5/6 e 18/19 agosto ore 18.00/20.30 Alessano (Le) – Biomasseria Santa Lucia, c.da Macurano n. 28 I corsi, rivolti ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo, sono strutturati… Read more »
Pubblicato da Squilibri il classico di Annabella Rossi di Sergio Torsello in Nuovo Quotidiano di Puglia,Venerdì 9 Gennaio 2015 A vent’anni esatti dall’ultima ristampa, torna in libreria (per iniziativa della casa editrice romana Squilibri), un “classico” della tradizione antropologica italiana “ambientato” nel Salento: Lettere da una tarantata di Annabella Rossi. Il libro, apparso originariamente nel 1970 per i tipi delle… Read more »
Un archivio multimediale e un laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina. È questo il cuore del progetto D.A.M.A., che sarà ospitato a Lecce dal Castello Carlo V. Il progetto, a cura dell’associazione Tarantarte in collaborazione con Coolclub, ha vinto il bando Giovani per la Valorizzazione dei Beni pubblici del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale… Read more »
La tarantola (die Tarantelspinne) da Immanuel Kant, Physische Geografie, Akademie Ausgabe, Berlin 1923, vol. IX, p. 350 (edizione originale 1802) E’ velenosissima nelle Puglie. Colui che ne viene morso è costretto ora a piangere, ora a ridere, ora a ballare, ora a immalinconirsi. Un tale soggetto non può soffrire né il nero, né il blu. Lo si cura attraverso la… Read more »