Al via l’ottava edizione del Festival Dopo sette edizioni di successo, torna dal 12 al 27 agosto il Festival La Notte della Taranta, Melpignano, Salento, Italia. Sul palco per il mega concertone finale, quest’anno, l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ospiterà Giovanna Marini, Francesco De Gregori, Piero Pelù, l’attrice Sonia Bergamasco, il cantante Pino Ingrosso, il cantastorie comasco Davide Van… Read more »
Vincenzo Santoro da Melissi n. 10/11, luglio 2005 Genesi Il movimento della pizzica nasce tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta del secolo scorso. In quel momento diversi singoli o gruppi di operatori, muovendosi in sorprendente autonomia uno dall’altro, cominciano a ritessere il filo della tradizione musicale. Si ritorna a suonare musica dichiarata come popolare, comunque in… Read more »
Intervista a Roberto Raheli di Eugenia Massari da www.lucanianet.it Alla fine dello scorso mese di giugno, in occasione della III edizione del folk festival svoltosi a Pisa, ho avuto modo di incontrare gli Aramirè, un interessante gruppo musicale che ormai da anni si cimenta con la musica della tradizione meridionale e che ha l’idea del folk come fenomeno in fieri,… Read more »
da La Gazzetta del Mezzogiorno – di Angelo Del Vecchio É stato dato alle stampe il primo volume interamente dedicato al cantore carpinese Andrea Sacco, 94 anni, ultimo discendente di una tradizione popolare, fatta di suoni, di sogni e di fatiche spesso indescrivibili. Prova a raccogliere quasi un secolo di vita, passato a suonare e a cantare, un giovane scrittore originario di… Read more »
di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 25/04/2005 La “mitica” estate demartiniana del 1959 ritrova la sua colonna sonora: il violino di Stifani, i tamburelli di Salvatora Marzo e Grazia Zoccu, le voci di tanti anonimi cantori rimasti nell’ombra per più di quarant’anni. Voci e “suoni” che ora si possono riascoltare in due cd allegati a un libro… Read more »
da www.gazzettapolitica.it – di Selene Pascarella La memoria personale e quella collettiva costituiscono per la storiografia tradizionale materiale a latere, per riempire i vuoti emozionali della ricostruzione dei grandi eventi, per fornire lingua e sapore agli affreschi d’epoca. Nei manuali scolastici, i documenti che ne derivano si possono ritrovare in appendice, senza alcuna pretesa dimostrativa o dignità di fonte. La storia orale… Read more »
di Vincenzo Santoro da www.pizzicata.it del 5 settembre 2004 Il grande successo di pubblico e di critica della serata finale NdT 2004 ha scatenato un intenso dibattito sui giornali locali (e non solo) che si è articolato sostanzialmente su due questioni: le valutazioni sulla riuscita dell’evento, e le prospettive per il futuro. Nei giorni immediatamente seguenti alla “magica Notte di… Read more »
di Vincenzo Santoro da Melissi, Besa Editore, agosto 2004 Giovanna Marini ha conquistato il successo presso il grande pubblico in seguito alla collaborazione con Francesco De Gregori per il cd Il fischio del vapore, distribuito dalla Sony, che è stato – nell’asfittico mercato discografico italiano – uno dei più significativi successi commerciali degli ultimi anni, arrivando a vendere oltre 150.000… Read more »
di Wanda Marra da l’Unità del 16/05/2004 Una terra di confine, sospesa tra tradizione e avanguardia, aperta agli stimoli e alle contaminazioni, crocevia di incontri e di esperienze. Il Salento non è solo pizzica, mare e ulivi, ma una vera e propria fucina di espressioni artistiche. Anche questo, però, rischia di essere fuorviante: se domina il barocco, che è apparenza… Read more »
I COLORI DELLA TERRA Canti e racconti di un musicista popolare (Libro+2cd audio) a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro e Sergio Torsello con un’introduzione di Alessandro Portelli Edizioni Aramirè 2004 Il libro contiene la “biografia narrata” del 74-enne Uccio Aloisi, il più importante cantore vivente del Salento, meravigliosa voce autenticamente “popolare”, grande viruoso del tamburello e essenziale punto… Read more »