Author Archives: Vincenzo Santoro

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare

1503249_10152098488180349_1122136832_n

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare(*) Vincenzo Santoro A Sergio Torsello mi legava una amicizia fraterna, costruita anche a partire da una comune “militanza” a favore dei temi della cultura popolare e durata quasi venti anni, fino alla sua prematura scomparsa. Fra di noi c’era un intenso scambio, praticamente quotidiano, fatto di lunghissime conversazioni – di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Annabella Rossi, “Il colpo di sole e altri scritti sul Salento”, (a cura di Vincenzo Esposito), Kurumuny 2024

AnnabellaRossi

di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 680 del 13 febbraio 2025 Annabella Rossi (Roma 14 settembre 1933 – 4 marzo 1984) continua ad essere, nella storia della ricerca demo-antropologica italiana del Dopoguerra, una figura relativamente poco conosciuta. E questo nonostante la quantità e la qualità dei suoi studi e delle sue ricerche sul campo, svolte spesso in collaborazione con… Read more »

una nuova importante fonte seicentesca sul tarantismo: il caso del cappuccino Pacifico da Medogno (Modugno)

cover__id7600_w600_t1712579354__1x.jpg&

Nel denso volume collettivo Partenope degli spiriti Fantasmi, fluidi e (finte) resurrezioni nel Regno di Napoli di età moderna, pubblicato pochi mesi fa da Viella per la cura di Francesco Paolo de Ceglia, è inserito un saggio dei giovane storico della scienza dell’università di Bari Fabio Frisino, Una tarantola nel “cappuccino”. Un caso di tarantismo al maschile in contesti ecclesiastici di età… Read more »

Giovanna Marini – Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo (Nota, 2024)

Giovanna Marini_DalVivo

Giovanna Marini, Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo, Nota 2024 di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 676 del 17 gennaio 2025 Tutto questo vuole raccontato. Giovanna Marini dal vivo, recentemente dato alle stampe da Nota, restituisce ai cultori del lavoro musicale dell’artista romana da poco scomparsa un capitolo inedito e di notevole interesse. Si tratta di un concerto in splendida solitudine eseguito… Read more »

Il tarantismo mediterraneo – presentazione al Senato – il video

0fc8ae4a-ce13-4ae5-83a8-560c660654c5

Cliccando qui si può visualizzare il video della presentazione del libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale (Itinerarti) al Senato giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18 presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama Insieme all’autore sono intervenuti Stefania Baldinotti dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale MiC; Gonzalo Ceballos, Consigliere per il Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia; Antonio… Read more »

Il tarantismo mediterraneo al Senato

472576144_10162306334215349_586281655261311435_n

Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18.oo presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama Conferenza stampa di presentazione del libro Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, di Vincenzo Santoro (Itinerarti Edizioni) Insieme all’autore interverranno Stefania Baldinotti dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale MiC; Gonzalo Ceballos, Consigliere per il Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia; Antonio Fanelli docente di… Read more »

Il patrimonio culturale immateriale: pratiche di valorizzazione e forme di disseminazione

1410

di Vincenzo Santoro in “LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento” di AgCult, 8 novembre 2024 (articolo originale qui) A più di vent’anni dalla Convenzione UNESCO del 2003, è possibile osservare come, sia a livello normativo sia nell’accezione comune, la nozione di patrimonio e con essa le relative misure di tutela e valorizzazione siano state ridefinite in termini più ampi, includendo forme specifiche… Read more »

Il tarantismo che unisce Italia e Spagna nello studio di Santoro appena tradotto

recensione de capua

di Renato De Capua Nuovo Quotidiano di Puglia 6 settembre 2024   Quando un libro vede la luce, si auspica possa avere un lungo cammino, scandito dall’attraversamento degli anni, le riedizioni, l’interazione scambievole con i lettori. Alcuni libri possono avere un nuovo destino, grazie al potere della traduzione: altre parole e suoni diversi cercano di ricreare un mondo e un… Read more »

Vincenzo Santoro: “La tarantela y la jota han vivido un renacimiento pero con resultados diferentes”

459160271_1036748678164474_6327973876506879083_n

La Institución Fernando el Católico traduce al español, y presenta en Italia, el estudio de este especialista sobre el tarantismo en el Mediterráneo di Mariano Garcìa, Heraldo de Aragón, 9 settembre 2024 https://www.heraldo.es/noticias/ocio-y-cultura/2024/09/08/entrevista-vincenzo-santoro-tarantela-jota-vivido-renacimiento-resultados-diferentes-1761197.html?fbclid=IwY2xjawFMP6dleHRuA2FlbQIxMAABHW9XBwb038HP0lPTAbupWpf7QBMNK6v9xKYWyXBRPZ6N82VYtt-mnp0PrA_aem_VZqxhK3MficUvY6r0UvqwA  

El tarantismo mediterráneo. Una cartografía cultural

01-cub-libTarantismo-CHG17-web1 VIR

Vincenzo Santoro, El tarantismo mediterráneo. Una cartografía cultural Prefazione e introduzione di Manuela Adamo Pubblicato da Institución Fernando el Católico, Zaragoza Anno di edizione: 2024 Collana Historia Global p. 284 ,€ 20,00, ISBN 978-84-9911-710-2 In questo saggio, il Mediterraneo – un mare che alcuni chiamano “continente liquido” per sottolineare l’intensità storica dei collegamenti tra le sue sponde – ci fornisce il contesto culturale,… Read more »