Category Archives: I miei articoli

Luci e ombre del “caso Salento”

12440507_469285999944328_4969228119135835884_o

E’ uscito il n. 12 della rivista La piva dal Carner, che contiene la prosecuzione del dibattito cominciato sul numero precedente intorno alle forme contemporanee di rivisitazione delle tradizioni musicali del territorio, con particolare riferimento al Salento. Nel numero di ottobre, un articolo di Giancorrado Barozzi (dal titolo emblematico: Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue) si… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Comuni e Forum del terzo settore per la promozione della cultura

quotidiano_degli_enti_pubblici_e_pa

di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & Pa del Sole 24 Ore, 20 gennaio 2016 Anci e Forum nazionale del terzo settore hanno recentemente firmato un importante Protocollo d’intesa, che riguarda le politiche di promozione dei beni e delle attività culturali, settore considerato centrale per ragioni sociali ed economiche e che definisce in maniera significativa l’«identità» stessa dei territori. Nuove… Read more »

Pubblicati di recente due libri che hanno come titolo due distinti lamenti funebri della tradizione grica

canti_di_pianto_copertina-nuova

Singolare avvenimento: sono usciti di recente due romanzi i cui titoli sono tratti da lamenti funebri (moroloja) della tradizione grica, pubblicati dallo studioso Brizio Montinaro in “Canti di pianto d’amore dell’antico Salento (Bompiani). Si tratta di Tutto è notte nera di Umberto Matino uscito per le Edizioni Biblioteca dell’Immagine di Pordenone e di Viene la morte che non rispetta di Alessandro Defilippi edito dalla… Read more »

Uno speciale di Archivio di Etnografia dedicato a Sergio Torsello

archetno2_2013_web

L’ultimo numero della rivista Archivio di Etnografia (n. 2/2013, Edizioni di Pagina) contiene una sezione dedicata a Sergio Torsello, con due suoi lavori più o meno inediti (e al solito molto interessanti): una recente importante intervista a Luigi Chiriatti (dal titolo Il morso d’amore della taranta. Intervista sul tarantismo) e uno stralcio dei “dialoghi nel Sud” della giornalista e scrittrice… Read more »

Art bonus: il bilancio del primo anno e i possibili sviluppi

logo_header

di Vincenzo Santoro* dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore, 27 ottobre 2015 Una delle buone notizie contenute nella legge di stabilità 2016 è la trasformazione dell’Art bonus, credito d’imposta del 65%, concesso per le erogazioni liberali a favore della cultura, in misura strutturale e permanente. Questo importante strumento, atteso da anni, che ha allineato l’Italia ai paesi più… Read more »

Un sito per il fundraising a favore delle biblioteche comunali

Biblioraising-Fundraising-biblioteche-logo

di Vincenzo Santoro* dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore, 22 ottobre 2015 Da oggi è online www.biblioraising.it , il primo sito dedicato alla sostenibilità delle biblioteche. Si tratta di uno strumento di lavoro rivolto alle biblioteche che vogliano approfondire e mettere in pratica il fundraising, a partire dall’uso dell’art bonus, prezioso strumento – introdotto poco più di un anno… Read more »

La prima rappresentazione del rito del tarantismo “fuori contesto”

Alberto-Negrin-con-i-musici-terapeuti-del-Salento

Molto spesso mi è capitato di criticare l’usanza, che si sta sempre di più diffondendo nel circuito della musica popolare salentina, di  rappresentare, nel corso di spettacoli di varia natura, il rituale del tarantismo attraverso l’esibizione di una danzatrice pseudo-“tarantata”, che più o meno ripete i cicli coreutici che si possono osservare nei documentari storici (o anche più recenti), spesso… Read more »

La rinascita della musica e del ballo tradizionali nel Salento

medium_pizzicata2

Negli ultimi anni il Salento è diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e della danze tradizionali. Soprattutto d’estate, nella Penisola fa i due mari è un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle tipiche feste di paese ai grandi concerti simil-rock, eventi che attraggono decine di migliaia di persone, richiamate da questa grande offerta di… Read more »

Matera, l’avanguardia dell’arcaico

Città di Matera

Matera Capitale occasione per tutto il Sud Intervista a Franco Arminio di Vincenzo Santoro, in Anci Rivista, novembre-dicembre 2014 Il 17 ottobre scorso, dopo una lunga e complicata fase di selezione, Matera è stata proclamata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Ha avuto la meglio sulle altre cinque città che erano state precedentemente selezionate dalla Commissione Internazionale presieduta da… Read more »

A proposito di una recensione problematica de “Il tarantismo oggi”

pizzamanifesto2

A proposito della recensione del libro di Giovanni Pizza Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura (da poco edito da Carocci), pubblicata sul quotidiano Il manifesto del 2 giugno (si può leggere qui: http://ilmanifesto.info/il-ragno-del-salento/ ), a firma di Claudio Corvino, vorrei provare a segnalare brevemente alcuni punti a mio avviso problematici, che possono avere una valenza più generale, in quanto rivelatori… Read more »