Category Archives: I miei articoli

La Passione cantata di Castelsardo

castalsardo2013

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo, 20 aprile 2011 La Sardegna, storico crocevia del Mediterraneo, è uno dei territori di maggiore persistenza dei canti polivocali di tradizione orale. In tutta l’isola permane ancora viva un’imponente testimonianza dei repertori legati alla cultura liturgica e musicale, a partire proprio dai suggestivi rituali connessi alla Settimana Santa, che sono in molti luoghi… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

La zampogna rinasce

Fabbi_1

di Vincenzo Santoro da Il Paese Nuovo del 31 marzo 2011 Il prossimo 19 aprile, nello storico teatro del Bolscioj di Mosca, si esibirà il Neapolis Ensemble, un gruppo che propone una rilettura dei repertori tradizionali meridionali raffinata e colta. Uno dei punti di forza del gruppo è costituito dalla presenza della zampogna, anzi, di vari tipi di zampogne, suonate da… Read more »

A Ghilarza la prima bottega di organetti in Sardegna

diatonico

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, febbraio 2011 L’organetto “diatonico” appartiene alla famiglia degli strumenti musicali detti “aerofoni”, nei quali il flusso d’aria è generato da un mantice che attiva delle ance in metallo. Ogni tasto premuto emette due suoni a seconda della direzione del mantice. Questo strumento nasce nella prima metà dell’800, da sperimentazioni condotte in Germania, in Austria… Read more »

Il sentire di un maestro: da Roberto De Simone un monumento sonoro alla tradizione campana

desimone_sonseisorelle

Dall’editore Squilibri con il titolo Son sei sorelle. Canti e rituali della tradizione in Campania, un “monumento sonoro alla tradizione musicale e al lavoro di Roberto De Simone. Un sontuoso volume a cui è allegato un cofanetto con sette cd audio, che raccoglie le memorabili registrazioni degli anni ’70 assieme ad altrettanto materiale inedito, ripreso “sul campo” proprio nei momenti… Read more »

La rinascita della zampogna

zefiro

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, dicembre 2010 La zampogna è uno strumento musicale molto antico, diffuso nelle aree montane del Centro-Sud della Penisola, dal Lazio alla Sicilia. È una consuetudine molto radicata quella che vede gli zampognari arrivare nei centri abitati durante il periodo natalizio ad eseguire le Novene e altri canti religiosi; per questa ragione, molti pensano che la… Read more »

La notte dei falò e delle teste del Purgatorio ad Orsara di Puglia

zucche+arancioni

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, novembre 2010 A Orsara di Puglia – paesino di circa 3.000 abitanti arroccato sui Monti Dauni, al confine tra Puglia e Campania – nella notte di Ognissanti si celebra una festa antichissima, “la notte dei falò e delle teste del Purgatorio” (in dialetto “fuca coste e cocce priatorije”). Una festa che presenta delle apparenti… Read more »

Addio a Uccio Aloisi, l’ultimo patriarca della musica popolare salentina

UccioAloisi

di Vincenzo Santoro dal Corriere del Mezzogiorno del 23 ottobre 2010 Quannu si natu signuria? Uno del dieci millenovecentoventotto, a quintru sta casa proprio, quista tene settantacinque anni, sta casa. E ci hai fattu? Alla mia vita? Lu fessa!! A mie me dici ci hai fattu? Tutte l’aggiu fatte! Alli puzzi, alle tajate, alle fogge de l’argilla, alle fondazioni, iu… Read more »

Le “ronde” di San Rocco

ballo[pizzica&taranta]

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio 2010 Sin da tempi molto antichi, la notte tra il 15 ed il 16 Agosto, a, un centro del basso Salento, si svolge, in onore del Santo protettore del Paese, San Rocco, una delle feste più suggestive ed emozionanti del Sud d’Italia. Il largo antistante alla Chiesa diveniva un punto di incontro per i… Read more »

Il “ballo sul tamburo” in Campania

musiciambulanti

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, giugno 2010   In Campania – e soprattutto nell’area vesuviana – molte feste sono caratterizzate da una forma particolare di musica e danza tradizionale, la cosiddetta “Tammurriata”. Questo termine in realtà, è entrato in uso solo a partire dagli anni ‘70, in seguito al lavoro di ricerca e di riproposta musicale svolto dallo studioso… Read more »

Il rito arboreo della “Pita” di Alessandria del Carretto

alessandria

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, maggio 2010 I “riti arborei” sono una antichissima tradizione che si è mantenuta più o meno intatta in molte località del Sud e particolarmente in Basilicata. Si tratta di una festa di primavera, che è stata sempre celebrata tra aprile e maggio, anche se ci sono delle eccezioni. In Calabria il rito è ancora… Read more »