Il Centro per il libro e la lettura del Mibact e la Fondazione CON IL SUD hanno pubblicato l’elenco dei vincitori del bando Biblioteche e Comunità, iniziativa sviluppata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) con l’obiettivo di contribuire a migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni meridionali, aiutandole, attraverso il sostegno a progetti condivisi con organizzazioni del… Read more »
Il Museo archeologico Nazionale di Taranto ha scelto di promuovere in questi giorni sul suo profilo facebook questo “cratere”, ritrovato a Ceglie del Campo (che oggi è un sobborgo di Bari) su cui è raffigurata una stupefacente scena di danza in onore di Dioniso, attribuita al “pittore delle Carnee” e risalente agli ultimi decenni del V secolo a.C. Tale promozione è… Read more »
Continua – e anzi si approfondisce – il divario fra il Sud e il resto del paese per quanto riguarda la lettura. Secondo l’indagine appena rilasciata dall’Istat, nel 2018, le “persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali” in Italia sono state il 40,6% della popolazione (-0,4% rispetto al… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori del bando Città che legge 2019. L’iniziativa, elaborata in collaborazione con l’Anci, intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua… Read more »
Il porto di Brindisi al tempo dei romani era pieno di librerie! Leggendo lo splendido Il mare degli antichi di Pietro Janni (Dedalo 1996), mi sono imbattuto in una interessantissima cronaca del famoso ‘poligrfo’ Aulo Gellio, che scriveva nel II secolo d.C. “Il curioso intellettuale – ci racconta Janni – che tornava da un viaggio in Grecia, vi trovò opere di vecchi autori,… Read more »
Dal 14 al 17 ottobre 2019, sulla Radio pubblica austriaca (Radio Österreich 1, ORF) è andato in onda un programma di approfondimento in più puntate dedicato alla “pizzica pizzica” e al fenomeno del tarantismo, diretto da Christina Höfferer, con tante interviste a musicisti, ballerini, scrittori, studiosi e operatori (fra cui Franca Tarantino, Maristella Martella, Edoardo Winspeare, Eugenio Bennato, Michela Murgia – che ha… Read more »
Il Centro per il libro e la lettura del MIbac e la Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), promuovono il bando Biblioteche e Comunità, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni meridionali, aiutandole a trasformarsi in agenti culturali che favoriscano la coesione sociale. Il bando, rivolto alle organizzazioni del Terzo settore che… Read more »
Santoro: “Un contributi di studi per evitare l’effimero estivo” Di Maria Agostinacchio, dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 giugno 2019 ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti, è il titolo del convegno di studi in programma presso il Chiostro dei Carmelitani di Nardò (Ore 18.00, ingresso libero Info. 0833 603822 ), organizzanto dall’Associazione Diotimart, le Edizioni ItinerArti, e il Comune di… Read more »
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – attraverso la qualifica di Città che legge 2018-2019 ha deciso di proseguire la promozione e valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio… Read more »
Una delle novità più interessanti venute fuori negli ultimi anni dagli studi sul tarantismo riguarda l’importanza e la diffusione del fenomeno in Spagna, cosa di cui avevamo notizia, anche a partire dagli accenni di Ernesto de Martino nella Terra del rimorso, ma forse non in termini così ampi e strutturati. Questo non solo per quanto riguarda i documenti storici che… Read more »