Category Archives: Il Salento e le sue musiche

La pizzica sul web

E la pizzica spopola su Internet “Noi giovani così la reinventiamo”. Video, blog e web tv: ecco come appassionati e gruppi tramandano le musiche popolari. di Roberto Zarriello da www.bari.repubblica.it del 7 luglio 2008 La taranta e la pizzica ai tempi di Internet. Podcast audio e video, blog e web tv consentono a musicisti e appassionati di godere dello spettacolo… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Taranta e abusivismo le due facce del Salento

di Marco Ciriellodal Mattino del 4 aprile 2008 Santa Maria di Leuca. Silenzio di fiaba, finestre chiuse, spiagge deserte, ville bianche su mare ardesia. Nelle nubi in cielo non si leggono più a specchio gli arrivi della flotta turca come raccontava Ernesto de Martino, né le avvisaglie di sbarchi albanesi. Finita la paura, resta il vuoto dell’attesa. Dal faro bianco… Read more »

la “pizzica commerciale” di Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

Riporto un’interessante intervista ad Ascanio Celestini, apparsa su Liberazione di ieri, in cui si parla, tra le altre cose, del revival della pizzica e dei corsi in cui si insegna la danza del Salento, che Celestini giudica in maniera molto negativa. Non c’è dubbio che il tema sia effettivamente controverso, ma bisogna dire che dalle sue argomentazioni traspare chiaramente la… Read more »

un piccolo rinascimento musicale a Sud?

Fucina Meridionedi Riccardo Piaggiodall’inserto culturale del Sole-24 ore di domenica 16 marzo 2008Cosa succede a Sud? Qualcosa che ha a che fare con un piccolo rinascimento culturale. Gianni Bosio, storico studioso di musiche e culture popolari, diceva in tempi non sospetti ai “suoi” vecchi cantori dimenticati e increduli «quello che noi abbiamo fatto oggi fra cento anni verrà studiato nell’Università».

Taranta, la prima musica di stato

Shelling-Unatarantata19690002

di Annamaria Rivera da Liberazione di venerdì 15 febbraio 2008 E’ da un certo numero di anni che si è affermata in Italia la moda del tarantismo, per meglio dire, il revival della pizzica-taranta, che ha dato luogo a un vero e proprio genere, a una miriade di fermenti e iniziative culturali, anche editoriali. Si tratta ormai di una tendenza… Read more »

Canguri e tarante

amici26

La musica salentina continua a dilagare (a dispetto dei tanti profeti di sventure: sono almeno dieci anni che sento dire “è solo una moda, passerà presto”). Dal 2 al 10 febbraio i Mascarimirì porteranno il loro “punk-dub tarantolato” addirittura in Australia, con un tour che toccherà Adelaide, Camberra e Melbourne (che sono peraltro luoghi che hanno una fortissima presenza di… Read more »

Quando Alan Lomax cercava il blues nelle tonnare siciliane

A metà degli anni Cinquanta l’etnomusicologo Alan Lomax viaggiò per tutta l’Italia alla ricerca dei suoni della musica popolare. Dalla Sicilia al Monferrato registrò musiche e canti come aveva già fatto con gli afroamericani nel Mississippi e con i bianchi poveri degli Appalachi negli Stati Uniti. Tarantelle e zampogne sono così finite in un archivio che già conteneva Leadbelly, Jelly… Read more »

Melissi – Le culture popolari 14/15

E’ uscito il numero 14/15 – autunno/inverno 2007 di Melissi – Le culture popolari. La rivista dell’Editore Besa è in gran parte dedicata alla “patrimonializzazione della cultura popolare”, con particolare riferimento al dibattito sulla Convenzione UNESCO sul patrimonio immateriale, che è stata appena ratificata (13 settembre) dal Parlamento Italiano. All’interno anche un mio articolo sull’argomento, dal titolo “Il balletto intorno… Read more »

Puglia terra di musica su Folk Bulletin

Puglia terra di musica Politiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali in Puglia di Mario Gennari, pubblicato originalmente su Folk Bullettin Il convegno organizzato ad Alessano, nel Salento leccese, lo scorso 2 febbraio, si è mosso su argomenti di interesse generale per quanto riguarda la tutela dei patrimoni tradizionali. In Puglia, come ovunque, molte delle espressioni popolari legate alla… Read more »