Lo storico e ricercatore non ha dubbi: “A Melpignano la musica popolare è usata come merce, prodotto di marketing territoriale, tradendone i valori originari. Il CFF invece resiste”. di Lucia Piemontese, da l’Attacco, sabato 12 dicembre 2015 Parole, suoni e immagini, per raccontare “il lungo silenzio della gente del Sud”. Una serata unica e irripetibile registrata su un Uher 4400 da… Read more »
L’ultimo numero della rivista Archivio di Etnografia (n. 2/2013, Edizioni di Pagina) contiene una sezione dedicata a Sergio Torsello, con due suoi lavori più o meno inediti (e al solito molto interessanti): una recente importante intervista a Luigi Chiriatti (dal titolo Il morso d’amore della taranta. Intervista sul tarantismo) e uno stralcio dei “dialoghi nel Sud” della giornalista e scrittrice… Read more »
di Vincenzo Santoro* dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore, 27 ottobre 2015 Una delle buone notizie contenute nella legge di stabilità 2016 è la trasformazione dell’Art bonus, credito d’imposta del 65%, concesso per le erogazioni liberali a favore della cultura, in misura strutturale e permanente. Questo importante strumento, atteso da anni, che ha allineato l’Italia ai paesi più… Read more »
di Vincenzo Santoro* dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore, 22 ottobre 2015 Da oggi è online www.biblioraising.it , il primo sito dedicato alla sostenibilità delle biblioteche. Si tratta di uno strumento di lavoro rivolto alle biblioteche che vogliano approfondire e mettere in pratica il fundraising, a partire dall’uso dell’art bonus, prezioso strumento – introdotto poco più di un anno… Read more »
Sul numero 11 (ottobre 2015) del periodico di musica e cultura folk La piva dal carner si può trovare un saggio dello storico ed etnologo Giancorrado Barozzi dal titolo emblematico Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue), molto critico con l’evento musicale salentino per eccellenza (e non solo). A un certo punto, nel ricostruire a suo modo… Read more »
Anche quest’anno torna FolkBooks, rassegna tematica sulle produzioni culturali legate alle musiche e alle danze (più o meno) tradizionali, con un programma di concerti e presentazioni più ricco che mai grazie al contributo del Comune di Lecce e di Puglia Sounds. Lecce, 16, 17, 18 ottobre 2015, OFFICINE CANTELMO Direzione Artistica: Vincenzo e Antonio Santoro Organizzazione: CoolClub In collaborazione con: Tarantarte Festival inserito… Read more »
di Vincenzo Santoro, 29 settembre 2015 Su Rock.it è stato appena pubblicato un bell’articolo, a firma di Giulia Callino, che racconta una singolare e incredibile vicenda che ebbe i suoi epici natali a Melpignano. Il 23 e 24 luglio 1988 infatti, nel piccolo ma vivace paese della Grecìa Salentina si svolsero Le Idi di Marzo, “il primo sbarco ufficiale della nuova armata… Read more »
A grande richiesta si ripete a Roma il corso di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”) Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di danza l’Officina, via Manfredo Camperio 27 (Garbatella), sabato 5 e domenica 6 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Per ogni giornata, nelle prime… Read more »
Molto spesso mi è capitato di criticare l’usanza, che si sta sempre di più diffondendo nel circuito della musica popolare salentina, di rappresentare, nel corso di spettacoli di varia natura, il rituale del tarantismo attraverso l’esibizione di una danzatrice pseudo-“tarantata”, che più o meno ripete i cicli coreutici che si possono osservare nei documentari storici (o anche più recenti), spesso… Read more »
La Notte della taranta. Dall’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione di Sergio Torsello da L’Idomeneo, Rivista della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Lecce, 9/2007, Edizioni Panico, 2008, pp 15-33 Nel mio intervento cercherò di ricostruire, ovviamente per grandi linee, il percorso che ha portato dalla nascita dell’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione “La Notte… Read more »