Stanotte (28 febbraio 2021) ho finito di leggere L’architettrice di Melania Mazzucco, romanzo dedicato a Plautilla Briccia, forse la prima architettrice della storia moderna, vissuta nella fastosa e convulsa Roma del ‘600 e dall’autrice letteralmente riesumata dall’oblio a cui era stata consegnata dalla storia. Un libro veramente splendido, esempio mirabile di come una grande abilità narrativa e di resa psicologica dei… Read more »
Alla fine degli anni ’90, nel periodo dell’intensa esperienza amministrativa che feci presso il mio Comune natio (Alessano), anche per lo stimolo dovuto ad alcune attività che avviammo insieme al caro Sergio Torsello, in un momento in cui la cosa non era per niente scontata (ne ho scritto qui), venne fuori che anche nel nostro paese era presente una memoria viva del… Read more »
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020-2021, il bando, proposta dal Centro per il libro del Mibact in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000 euro, da assegnare a 27 progetti “esemplari”, in grado di coinvolgere… Read more »
Seminario di studi con Vincenzo Santoro Lunedì 25 gennaio 2021, ore 18, piattaforma Zoom Coordina l’evento Anna Maria Vitale seguirà discussione con i gruppi di lettura Fenomeno storico-religioso nato nel Medioevo da eredità rituali pagane, il tarantismo ha avuto la Puglia – e il Salento in modo particolare come sua “area elettiva”, ma era diffuso anche in un… Read more »
Il 28 giugno scorso sono stati venti anni dalla morte di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo salentino ancora “in funzione”, personaggio di grandissima importanza per la comprensione del fenomeno ma anche per l’inizio del revival successivo alla cessazione della pratica del rito vero e proprio. Ha lasciato questa terra proprio nei giorni cruciali della festa di san Paolo, quando, secondo… Read more »
La registrazioni della videoconferenza sul tema Musiche e riti di guarigione tra Sardegna e Salento, organizzata dal Gruppo Onnigaza di Ghilarza (Or) l’8 dicembre 2020 alle 18.30 si può visualizzare cliccando qui. Sono intervenuti: Marco Lutzu, etnomusicologo: La musica nei rituali dell’argia Vincenzo Santoro, studioso di musica popolare: Il tarantismo salentino
Il Decreto Legge “Semplificazioni”, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata dal Parlamento pochi giorni fa (legge 11 settembre 2020, n. 120) ha finalmente esteso anche ai Comuni, alle Regioni e agli altri enti territoriali la possibilità di attivare i partenariati speciali pubblico-privato per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali ai sensi dell’art. 151 comma 3 del… Read more »
È disponibile da qualche tempo online un bellissimo saggio di Ernesto de Martino, pubblicato sul n. XXXI del 1961 della prestigiosa rivista “Studi e materiali di storia delle religioni”, dedicato al rapporto fra il tarantismo e i riti coribantici dell’antica Grecia, che prevedevano la possessione rituale e danze orgiastiche con musiche frenetiche. Si tratta di uno scritto di grande interesse,… Read more »
Ho visitato ieri, in una fresca e radiosa serata di inizio autunno, il “Museo storico del tarantismo di Melpignano“, inaugurato il 10 agosto scorso e ubicato in alcune stanze al piano terra del Palazzo Marchesale. Il piccolo ma vivacissimo paese della Grecìa, che ho cominciato a frequentare assiduamente alla metà degli anni novanta, è certamente uno dei miei luoghi del cuore. Negli… Read more »
Montesardo, la culla dell’antica Messapia di Francesco D’Andria, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 13 settembre 2020 Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda oziosa e un po’ provocatoria… Read more »