“La maggior parte di loro invero si è abituata a saltare al sole durante l’estate infuocata e a bere vino”. Una fonte inedita del ‘400 sul tarantismo (e i pugliesi)

torre-raimondello

Una delle caratteristiche del fenomeno del tarantismo è che per molti secoli è stato un tema di grandissima importanza, che colpiva profondamente l’immaginario collettivo e di cui quindi si occuparono in vario modo molti eruditi di un certo livello. Praticamente, in certi contesti, era un argomento ineludibile. Per queste ragioni, soprattutto per quanto riguarda il periodo più antico del dibattito sull’argomento, dove la maggior… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

La Puglia delle “Città che leggono”

unnamed

Il Centro per il Libro del Mibact ha finalmente pubblicato il nuovo elenco dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica “Città che legge” per il biennio 2020-2021. L’iniziativa, avviata in collaborazione con l’Anci, intende sostenere e promuovere il lavoro che le amministrazioni comunali svolgono, attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, associazioni, Asl, etc.), per favorire la crescita… Read more »

Rito e passione: una auto-video-recensione

ritopisa1

Su richiesta degli amici del glorioso Pisa Folk Festival, ho riassunto in questo video i contenuti del mio ultimo libro Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina (Itinerarti). Buona visione.   Per visualizzare il video cliccare qui Ulteriori informazioni sul libro si possono trovare qui: http://lnx.vincenzosantoro.it/2019/04/18/rito-e-passione-conversazioni-intorno-alla-musica-popolare-salentina/ Per acquistare il libro: https://www.itinerarti.com/prodotto/rito-e-passione/  

Giovanna Marini canta Matteo Salvatore

GiovannMarini-MatteoSalvatore

Edizioni Nota 2019, Booklet + 1 CD – 32 pagine, €15,00 Introduzione di Vincenzo Santoro* Degli artisti emersi dalla lunga e complessa stagione del folk revival italiano degli anni sessanta-settanta, Matteo Salvatore è stato fra quelli che hanno raggiunto i vertici qualitativi più elevati. Nell’ambito di una produzione bulimica, compulsiva e molto diseguale (e difficile anche solo da ricostruire), le… Read more »

Il teatro della taranta: una mia videorecensione

9788843094936

Su invito dell’amico Marcello Marras ho realizzato, per la pagina del Centro di Servizi Culturali di Oristano, una “video-recensione”, che ho dedicato a un importante libro uscito qualche mese fa, Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione di Brizio Montinaro (Carocci). In questo volume, lo studioso di origini salentine, nel presentare alcuni straordinari testi teatrali storici che hanno al centro… Read more »

In un film il Salento di Giovanna Marini

locandinaasud

Da poche settimane è uscito nelle sale A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, documentario diretto da Giandomenico Curi e prodotto da Meditfilm in associazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che racconta il rapporto fra Giovanna Marini, musicista sensibile e raffinata e protagonista storica del movimento del folk revival nazionale, e il Salento,… Read more »

Dal blues alla taranta il viaggio di Lomax

5 lomax1-17-9-9-inncom-28

Un libro racconta il giro d’Italia dell’etnologo americano alla ricerca della musica popolare e i tanti intellettuali che nel dopoguerra percorsero le strade meno battute del Paese di Giandomenico Curi, dal Venerdì di Repubblica del 13 marzo 2020 «È successo tutto allora, tra la fine degli anni ’40 e tutti i ’50 del secolo scorso» scrive Maurizio Agamennone nell’introduzione del… Read more »

Pubblicati i vincitori del premio “Le parole e la Città”

viaggidafermo

Pubblicati i risultati del Premio Le parole e la città 2019, che fa parte dell’iniziativa Città che legge, promossa dal Centro per il LIbro del Mibact in collaborazione con Anci. I comuni vincitori sono: Fermo, con Viaggi da Fermo. Un sillabario Piceno, di Angelo Ferracuti (2009) Sassari, con Procedura, di Salvatore Mannuzzu (1988) Torino, con Cieli su Torino, raccolta di racconti a… Read more »

Pubblicato finalmente il bando per la valorizzazione dei Borghi storici del Sud

morano-calabro

Il ministro Franceschini lo annunciò alla fine della scorsa legislatura, e dopo appena due anni (!) ecco finalmente il bando per i Borghi storici del Sud: 30 mln di euro per progetti di “riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia”. 20 mln sono destinati ai Comuni fino a 5.000 abitanti, mentre gli altri 10… Read more »

Approvata la nuova legge sulla promozione della lettura

libri

Il 5 febbraio 2020 il Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla promozione della lettura. A prescindere da tutto, occorre dire che il fatto che il Parlamento, praticamente all’unanimità abbia promosso un provvedimento che riguarda la lettura e i libri, è una cosa molto significativa e per nulla scontata, a maggior ragione in questo momento di grandi contrasti e confusione politica…. Read more »