Parla il maestro concertatore della serata finale della rassegna che si terrà a Melpignano il 27 agosto. Un progetto che “traghetta la musica popolare nel futuro” a dispetto dei “tifosi di paese” e degli intellettuali ‘puristi’ La Notte della Taranta come momento d’incontro per la musica tradizionale dal Nord al Sud, rielaborazione della sapienza e della cultura popolare antica che… Read more »
Le speranze per una Puglia migliore stanno appassendo dinanzi alle scelte di politici senza arte e faziosi. Pazienza passerá. Ci sono alcune imprecisioni nell’intervento bello e “puntuto” di Mario Desiati su Repubblica. Apparentemente banali, ma dietro cui si nascondono dei nodi politici che rischiano di farsi cappio. Il primo impaccato sarà il sogno di Vendola di una Puglia migliore. I… Read more »
Il festival dedicato alla tradizione salentina e alla musica popolare italiana si svolgerà dal 12 al 27 agosto. Grande chiusura a Melpignano (LE) con Francesco De Gregori, Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Giovanna Marini e Sud Sound System. Il festival dedicato alla tradizione salentina e alla musica popolare italiana si svolgerà dal 12 al 27 agosto. Grande chiusura a… Read more »
Concerti e corsi in tutta Italia, da Genova a Bologna a Milano Sembrava una moda passeggera, che si sarebbe esaurita nel volgere di una stagione, o poco più. E invece i ‘tarantolati’ sono in aumento: il ballo tradizionale salentino è diventato sempre più popolare e viene anche insegnato in una scuola aperta nel 2002 a Bologna. Alla taranta sono dedicati… Read more »
Il ritmo, le voci, i volti, l’organetto, la memoria, la piazza di Melpignano, la contaminazione… Parla Ambrogio Sparagna, «maestro concertatore» dell’ultima edizione Una conversazione con Ambrogio Sparagna, appassionato e carico dopo la Notte della Taranta di quest’estate a Melpignano, sull’esperienza di quest’anno e sul suo futuro. Quest’anno segna una svolta rispetto all’ideologia della cosiddetta contaminazione – cioè, all’idea che per… Read more »
Trasformazioni in vista per la «Notte della Taranta». Per superare il clamore pop della «pizzica» Tutto è iniziato molti anni fa. Una storia che ormai ha assunto, nel corso del tempo, i colori acidi e visionari della leggenda lisergica. Lo scenario è ormai entrato nell’immaginario delle «subculture» italiane. I campi di tabacchi, le distese verdi, le masserie diroccate, due casse,… Read more »
Intervento di Sergio Blasi, sindaco di Melpignano e presidente dell’Istituto Carpitella, in un forum sul turismo nel Salento pubblicato il primo ottobre dal sito www.ilgallo.org. Turismo, l’oro del Salento? Preciso che non sono uno specialista del settore, anche perché il mio non è un posto di mare, né ho la piena cognizione di quella che è la realtà degli operatori… Read more »
dal sito della Regione Puglia, 28 Agosto 2004 Nel merito delle polemiche sollevate sulla Notte della Taranta, il Presidente Raffaele Fitto ha commentato:
Melpignano, la notte più lunga La pura cronaca dice questo. Sabato 21 agosto scorso, per tutta la notte, in un paesino del Salento a 20 chilometri a sud di Lecce che di nome fa Melpignano, c’erano 60.000 persone a un concerto di Pizzica salentina chiamato La Notte della Taranta. Sessantamila giovani che venivano da tutta Italia e da tutta Europa…. Read more »
di Luca Ferrari da lucaferrari.net Torno dal Salento dove sono stato venti giorni per il secondo anno consecutivo. Terra splendida, rossa, gli ulivi sui lati delle strade che lo attraversano, i “pajari” e i muretti a secco che segnano le proprietà. Un mare unico, cristallino, un paesaggio esclusivo, ricco di contrasti laceranti, estremi, i monumenti del Barocco che tendono agguati… Read more »