Search Results for: musica e tradizione orale

Uccio Aloisi e Andrea Sacco, cantori di Puglia

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2008 Negli ultimi anni la Puglia è stata lo scenario dell’esplosione di un vero e proprio “movimento” di recupero e riproposta della musica di tradizione. Diciamo la Puglia, ma in realtà dovremmo parlare delle sue “estremità”, il Gargano e il Salento, due sub-regioni molto distanti per storia, lingua e caratteristiche morfologiche, ma accomunate… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

I canti della Passione di Castelsardo

lunissanti

Intervista a Bernard Lortat-Jacob di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2008Bernard Lortat-Jacob è Direttore di ricerca al Centre National de la Recherche scientifique e responsabile del Laboratooire d’etnomusicologie du Musée de l’Homme a Parigi, che da diversi anni conduce studi sulle tradizioni musicale sarde. Nel 1996 ha pubblicato per i tipi della Libreria Musicale Italiana Canti di Passione. Castelsardo,… Read more »

Nel paese dei Cupa Cupa

Per il secondo appuntamento di Le vie della lettura, promosso dall’Istituto per il Libro del Ministero dei Beni Culturali, di scena a Roma sabato 1 marzo, alle ore 21, presso la Sala dei Dioscuri, via Piacenza 1, le musiche di tradizione della Basilicata con una mostra fotografica e un concerto per zampogne di suonatori tradizionali, “occasionati” dal volume con cd… Read more »

La vie della lettura a Roma

Le vie della lettura A Roma tre progetti di Ottobre Piovono Libri23 febbraio – 8 marzo, sala dei Dioscuri, Via Piacenza 1 (dietro il Palazzo delle Esposizioni) Oltre 1.400 eventi disseminati per tutto il territorio nazionale in una “pioggia” di libri che ha coinvolto soggetti pubblici e privati quotidianamente impegnati nella promozione del libro: sono queste le cifre riassuntiva del… Read more »

Quando Alan Lomax cercava il blues nelle tonnare siciliane

A metà degli anni Cinquanta l’etnomusicologo Alan Lomax viaggiò per tutta l’Italia alla ricerca dei suoni della musica popolare. Dalla Sicilia al Monferrato registrò musiche e canti come aveva già fatto con gli afroamericani nel Mississippi e con i bianchi poveri degli Appalachi negli Stati Uniti. Tarantelle e zampogne sono così finite in un archivio che già conteneva Leadbelly, Jelly… Read more »

La tutela dei patrimoni orali

La inesausta metamorfosi delle culture immateriali Riportiamo uno stralcio della relazione che il presidente del circolo Gianni Bosio ha tenuto al convegno organizzato alla Biblioteca nazionale di Roma il 29 settembre 2007, organizzato in occasione della ratifica italiana del Protocollo Unesco sul patrimonio immateriale, avvenuta il 13 settembre scorso. Il tema riguarda il lavoro, la memoria e la salvaguardia della… Read more »

libro sul decennale della Notte della taranta

E’ stato pubblicato da pochi giorni La notte della Taranta 1998-2007. Breve storia per testi e immagini dei dieci anni che hanno “rivoluzionato” la musica popolare salentina, edito nella collana dei Libri di quiSalento. Come ci si poteva aspettare, soprattutto nella parte ricostruttiva, è un testo fastidiosamente apologetico e sistematicamente reticente su tutti gli aspetti “scomodi” della tortuosa storia della… Read more »

Daniele Durante sulla taranta di Sparagna

Riportiamo degli stralci dell’interessante intervento, pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 9 agosto 2007, in cui Daniele Durante, storico esponente del Canzoniere Grecanico Salentino, si esprime con toni fortemente critici sul cd del concertone della Notte della Taranta 2006, in uscita in questi giorni. Giorni fa mi hanno telefonato alcuni amici che vivono da tempo a Roma, ma negli anni… Read more »

musiche tradizionali a Bari

In occasione dell’assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si terrà a Bari dal 20 al 22 giugno, sono previste delle iniziative sulla musica tradizionale del sud, organizzate da Res Tipica. Il programma comprende presentazioni di libri, esibizioni musicali, esposizioni di strumenti tradizionali. Nel centro storico di Bari (Piazza Ferrarese): 20 giugno, ore 21,30 sala Murat presentazione del libro… Read more »