Marc Tibaldi intervista Vincenzo Santoro per Cupertinum Doc, rivista della Cantina Cupertinum, aprile 2024 Salentino, precisamente di Alessano, Vincenzo Santoro, si è laureato prima in Informatica e poi in Comunicazione per l’impresa e il no profit, dal 2004 lavora presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura. In rappresentanza dei Comuni italiani,… Read more »
Sergio Bonanzinga, Gino L. Di Mitri, Marco Lutzu, Goffredo Plastino, Percorsi del tarantismo mediterraneo, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2021, p. 176. I Percorsi del tarantismo mediterraneo intendono rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale, che aveva nella Puglia la sua area elettiva, per restituirne una rappresentazione più complessa e plurale. A partire dalla cospicua varietà delle fonti… Read more »
Il 28 giugno scorso sono stati venti anni dalla morte di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo salentino ancora “in funzione”, personaggio di grandissima importanza per la comprensione del fenomeno ma anche per l’inizio del revival successivo alla cessazione della pratica del rito vero e proprio. Ha lasciato questa terra proprio nei giorni cruciali della festa di san Paolo, quando, secondo… Read more »
Da poche settimane è uscito nelle sale A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, documentario diretto da Giandomenico Curi e prodotto da Meditfilm in associazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che racconta il rapporto fra Giovanna Marini, musicista sensibile e raffinata e protagonista storica del movimento del folk revival nazionale, e il Salento,… Read more »
Venerdì 24 novembre ho avuto la fortuna di assistere, in una bella chiesa sconsacrata trasformata in sala concerti nel cuore storico di Napoli, a due passi dalla basilica di Santa Chiara, alla presentazione del Occhi turchini, ultimo prezioso lavoro discografico – pubblicato da Glossa Music – di Pino De Vittorio, Franco Pavan e dell’ensemble Laboratorio ‘600, dedicato alla musica della… Read more »
Anche quest’anno torna FolkBooks, rassegna tematica sulle produzioni culturali legate alle musiche e alle danze (più o meno) tradizionali, con un programma di concerti e presentazioni più ricco che mai grazie al contributo del Comune di Lecce e di Puglia Sounds. Lecce, 16, 17, 18 ottobre 2015, OFFICINE CANTELMO Direzione Artistica: Vincenzo e Antonio Santoro Organizzazione: CoolClub In collaborazione con: Tarantarte Festival inserito… Read more »
La Notte della taranta. Dall’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione di Sergio Torsello da L’Idomeneo, Rivista della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Lecce, 9/2007, Edizioni Panico, 2008, pp 15-33 Nel mio intervento cercherò di ricostruire, ovviamente per grandi linee, il percorso che ha portato dalla nascita dell’Istituto “Diego Carpitella” al progetto della Fondazione “La Notte… Read more »
Sono nato ad Alessano (Lecce) il primo febbraio 1970. Per ragioni di lavoro, vivo a Roma, nel rione di Testaccio, in via Mastro Giorgio 8. In alcuni periodi però posso trovarmi nella mia casa alessanese, in via Micocci 11. Il mio ufficio romano è presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, via dei Prefetti 46 00186. Tel 06.68009242 – fax 06.68009262 email… Read more »
Pubblico qui una bellissima intervista sulla complessa eredità intellettuale di Ernesto de Martino che il caro Sergio Torsello, per l’anniversario dei 40 anni della morte dell’etnologo napoletano, fece ad Amalia Signorelli, sua collaboratrice nel corso della indagine sul campo da cui si originò “La terra del rimorso”, “libro di culto, che il revival della pizzica ha trasformato in un’icona del… Read more »
In uscita il nuovo cd del Canzoniere Grecanico Salentino, una raccolta di canzoni che Erri De Luca paragona a delle “lettere da un condominio in fiamme”. Forse il tentativo più compiuto di dimostrare che la musica popolare salentina può (e deve) essere considerata come musica di oggi, e non solo nostalgia del passato. Nel 1975, per iniziativa della scrittrice e… Read more »